Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safety Mechanisms for Artificial General Intelligence (AGI)

Obiettivo

Artificial General Intelligence (AGI) represents AI systems with human-level cognitive abilities, capable of understanding, learning, and applying knowledge across a wide range of tasks and domains. While AGI holds immense potential to revolutionize industries, its imminent arrival also poses significant threats to society. Without proper safety mechanisms, AGI could cause unintended harm, be misused by malicious actors, or act autonomously in unpredictable and dangerous ways.

Our ambitious goal is to pioneer AGI safety by introducing a new paradigm grounded in cybersecurity principles. Current safety mechanisms—such as safeguards and alignment training—are proactive, serve only as the first line of defense, and are insufficient for the complex, autonomous nature of AGI. Stronger, more explicit mechanisms are essential to handle AGI use cases and mitigate their inherent risks.

The new paradigm employs a layered approach: beyond proactive safety, we propose adding two additional protective layers. These layers form the novel domains of active and reactive safety, both built upon a foundation of adversarial robustness. Active safety mechanisms, such as fail safes, enable us to detect and correct harmful thoughts made by the AGI in real time and explicitly, ensuring continuous and safe operation while enabling us to perform auditing when necessary. Reactive safety mechanisms, such as kill switches, serve as a last line of defense to contain or neutralize an AGI when all other measures fail. We also propose research into making these safety mechanisms immutable, preventing adversarial bypass.

Our preliminary data shows that these mechanisms are feasible and have high potential to outperform existing AI safety approaches. By fundamentally rethinking AI safety for the AGI era, this research aims to ensure we have robust safety mechanisms in place before AGI becomes a reality, while also enhancing the security and reliability of current AI systems in the interim.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 625 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 625 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0