Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archiving and Curating the Margins: Queer Memory Activism and Infrastructures in Southeastern and Eastern Europe

Obiettivo

In the In the 21st century, a new wave of anti-LGBT+ sentiments have emerged in global and local politics, often framing queerness as newly invented and imported from outside the local borders. Challenging this erasure from collective memory are queer memory activists and grassroot infrastructures such as archives and cultural festivals, which store, curate and circulate queer memories and resist heteronormative histories. Research into memory activism’s role in (re)imagining local and transnational pasts and futures has become a focal point of queer archival turn two decades ago. However, histories, memories, and meanings of queerness outside the global West are still chronically underexplored. QEAST fills this research gap by engaging with queer memories from the Southeastern and Eastern Europe (SEEE), a site of both anti-LGBT+ backlash and vibrant queer memory activism. Using tools from queer, memory, and festival studies and ethnography, QEAST zooms in on the SEEE’s grassroot past and current memory stakeholders, archives, and cultural festivals to O1) build a digital database of regional stakeholders and memory activism strategies; O2) map and analyse the mnemonic strategies of memory pioneers during socialism, how these efforts are historicized, preserved, and inherited; O3) develop a conceptual grid for understanding the dynamic of transcultural queer memory and queer theory travel, adopting globalized terms and narratives as well as original production, decolonization, and localization processes in the SEEE. By exploring how queer memory stakeholders preserve, produce, curate, and circulate queer memories, QEAST will deepen the understanding of queer memory’s role in community-building and challenging dominant local and global historical narratives. Ultimately, QEAST aims to decolonize Western-centric queer frameworks by uncovering alternative SEEE queer genealogies, providing insights for future research on queer memory activism in other peripheral regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 500,00
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0