Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

State Capacity and Development

Obiettivo

State capacity — the ability of the state to raise revenue and provide public goods — is considered essential for economic development. This ability is still lacking in many developing countries today, and important lessons can be drawn from countries that have been successful in developing an effective state in the past.

The over-arching goal of STATE-DEV is to advance our understanding of the development of state capacity, with particular emphasis on three essential pillars: 1) the drivers of demand for state capacity; 2) the quality of the state's bureaucracy, a crucial element of the supply side of state capacity; 3) the institutional elements that facilitate or hinder corruption in the operations of the state.

To reach this goal, I undergo large data collection efforts to assemble groundbreaking new data mapping the presence of the state across space and time in two historical settings – Italy and the United States between the second half of the 19th century and the first half of the 20th century – characterized by a rapid growth in the size and reach of the state. By leveraging historical natural experiments, the proposal establishes causal relationships and sheds light on the mechanisms shaping the evolution of state capacity over a long time horizon.

STATE-DEV is composed of three projects. Project 1 investigates the factors affecting citizens’ demand for more state presence in their community, focusing on the role of technological change and of immigration. Project 2 studies the impacts of individual bureaucratic leaders on the evolution of state capacity and economic development. Project 3 analyses the effects of the revolving door between the bureaucracy and the private sector on firms’ dynamics in the short and long run.

STATE-DEV speaks to economists, political scientists and historians, and wants to inform important public debates about the conditions enabling the development of an effective state, and its impact on economic development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 485 731,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 485 731,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0