Obiettivo
Creative problem-solving in face-to-face collaboration relies on spatiality, which is lacking in current distributed collaboration tools. What if distributed groups could blend their physical spaces to collaborate as if they were face-to-face? Mixed Reality (MR) offers this potential by arranging collaborators’ avatars around shared physical surfaces like desks and whiteboards. Proxemics theory highlights that this spatial arrangement makes collaboration effective. But when distributed space arrangements are dissimilar, it causes spatial incongruencies in collaboration cues, such as pointing gestures.
To address this challenge, BRIDGE will develop a novel approach to distributed MR collaboration – Blended Proxemics – that blends people’s real physical surface interactions into a dynamic environment for group collaboration. By supporting MR users in adapting the mapping between surfaces, solutions will be able to scale beyond two users across similar spaces, to groups across dissimilar spaces. Additionally, BRIDGE will address a timely paradox: despite the hype on MR collaboration, we still have no lived experience with how it might change distributed collaboration practices. BRIDGE will establish a novel MR Living Lab to validate the effectiveness of solutions against real work environments with stakeholders.
Achieving the goals of BRIDGE requires taking the risk to change both the conceptual, technical, and methodological foundations of the field. Therefore, BRIDGE will (1) develop Blended Proxemics as a new theory for spatial congruency in blended collaboration, providing a taxonomy for researchers to explore solutions, (2) invent new adaptive space mapping techniques and validate their effectiveness for group creativity, and (3) identify real-world barriers to collaborative MR adoption through the Living Lab.
BRIDGE results will radically change how we approach distributed MR collaboration research, paving the way for adoption in real-world distributed teamwork.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.