Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond a snapshot: Spatiotemporal Multiomics for the study of Breast Cancer phenotypic transitions

Obiettivo

This proposal aims to address a critical knowledge gap in understanding phenotypic transitions in the context of chemotherapy resistance. Phenotypic transitions encompass various mechanisms that modify cellular phenotypes over time, including differentiation and metabolic reprogramming, among others. As some cellular phenotypes are transient and chemoresistant cells constitute a rare subpopulation, studying these important phenomena is challenging even with modern, high dimensional phenotyping methods (e.g. proteomics and transcriptomics), as they are intrinsically destructive for the sample and can only provide a single snapshot of these fleeting cellular states.

To overcome this limitation, I propose the development of a groundbreaking framework that combines spatial proteomics with ESPRESSO, a novel omics approach I developed for high-dimensional phenotyping applicable to living system. The resulting ESPRESSO-Omics framework will enable real-time monitoring of both organelle and protein expression profiles in living cells, that will allow us to go back in time and identify the subpopulation with the potential to become chemoresistant, as well as the transitions that lead it there, providing a revolutionary point of view in the identification of therapeutic targets.
Multiple deliverables including an ESPRESSO-Omics atlas, a high-throughput hyperspectral light-sheet microscope and a machine learning framework will be provided during the course of this award, articulated over two work packages (WPs):

WP1: Establishment of the ESPRESSO-omics framework
WP2: Investigation of phenotypic transitions in breast cancer

Understanding phenotypic transitions has broad implications, not only in breast cancer research but also in other cancers and biological systems. The open-source cell atlas, instrumentation specifications and data analysis tools will be valuable resources for the scientific community, democratizing advanced tools for the study of phenotypic transitions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 973,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 973,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0