Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disentangling self-paced from cued action initiation in the motor thalamus

Obiettivo

The initiation of movement, whether triggered by an internal (self-paced) or external stimulus (cued), relies on complex neural circuitry involving the pre-motor and motor cortex, basal ganglia, cerebellum, midbrain, and thalamus.
The motor thalamus (mThal) integrates inputs from these structures to orchestrate the shift of cortical activity from a preparatory into an execution mode, resulting in action initiation. However, it is unclear whether the activity in the mThal that releases the motor program is different for externally cued and self-paced movements.
Projections from the cerebellum and from the midbrain to the mThal have a critical role in cued movement initiation, while substantia nigra compacta (SNc) dopamine neurons, which send important projections to the basal ganglia, have been show to gate and invigorate self-paced actions. The loss of these neurons in Parkinson’s disease (PD) perturbs basal ganglia inputs to the mThal, leading to impairments in movement initiation. Interestingly, PD disrupts self-paced movements more than those triggered by external cues.
We propose that self-paced movement initiation depends on the basal ganglia projections to the mThal, whereas external cues can engage the mThal through cerebellar and/or midbrain circuits to promote movement initiation.
To test this hypothesis, we propose a novel behaviour task where mice initiate the same action in a cued or a self-paced manner, combined with recordings and optogenetic manipulation of input-defined mThal populations. We expand this approach to a mouse model of PD to further test if our hypothesis can explain why the use of external cues has a beneficial effect in PD.
Our ground-breaking experiments will advance the fundamental understanding of the neural circuits that support self-paced and cued movement initiations, while establishing a framework to understand the positive effect of cues in PD.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 768,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 768,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0