Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrasensitive probing of wet adhesion and charge dynamics in soft materials

Obiettivo

Soft wet adhesion is a physical phenomenon exploited by organisms that live in wet environments to allow them to adhere to surfaces despite charge barriers that typically hinder adhesion. The physics underpinning soft wet adhesion has been studied for over a century. The interplay between charge and adhesion dynamics in soft adhesion is strongly complicated by non-linear and time-dependent effects for different compression rates and environmental conditions and remains poorly understood due to the lack of simultaneous charge and force-based experiments on pairwise interactions in dynamic conditions. Understanding charge-adhesion interplay is important for novel biomedical and engineering applications.

Here, I will develop an Electro-Adhesion Microscope to probe real-time interactions between soft wet adhesion and charge at piconewton and femtocoulomb resolutions. Using a hydrogel soft probe to mimic tissue and conductive hydrogel as soft adhesive I will determine how charges vary with compression rates and stiffnesses for anionic and cationic adhesives and soft probe, and how these charge changes influence adhesion in water and complex fluids. By adopting soft probe to wet probe, I will also explore these interactions in the presence of a thin liquid film in air. Together this will resolve several major questions on charge-adhesion interplay, with the grand goal of discovering new insights into how and why charges influence soft wet adhesion dynamics.

These experiments will pave the way for new research in soft matter adhesion dynamics, providing critical data on force, charge, interface deformations, and fluid dynamics for theorists and engineers in biomedical applications. The outcomes of this project will enable the creation applications such as regenerative medicine (designing scaffolds for tissue regeneration), drug delivery (creating surfaces to enhance or inhibit cellular uptake of therapeutics), and biosensing (developing susceptible detection systems).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 663,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 663,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0