Descrizione del progetto
Trasformare la produzione chimica a base biologica
La produzione di prodotti chimici a base biologica è da tempo cruciale per diversi settori e industrie, e influisce sull’agricoltura, sulla medicina e non solo. Tuttavia, la sua complessità rende difficili i processi di produzione e fa sì che la produzione sostenibile spesso non sia conveniente economicamente. Il progetto C5, finanziato dal CEI, trasformerà la produzione di prodotti chimici a base biologica, massimizzando la fissazione della CO2 fotosintetica e convertendola in isoprene, una molecola chimica di base versatile con un’alta efficienza. Per farlo, il progetto svilupperà tecnologie dirompenti pioniere dell’ingegneria metabolica di prossima generazione, introducendo la costruzione di organelli cellulari sintetici nei cianobatteri fotosintetici. In combinazione con una nuova tecnica di raccolta di bioprodotti che elimina la necessità della costosa raccolta di biomassa, il consorzio C5 promuoverà innovazioni fondamentali per rendere economicamente fattibile la biolavorazione sostenibile di sostanze chimiche.
Obiettivo
The C5 Pathfinder project aims to revolutionize the production of bio-based chemicals by leveraging synthetic compartmentalization and metabolic engineering within photosynthetic cyanobacterial systems. The multidisciplinary consortium brings together experts from diverse fields, including microbiology, synthetic biology, and chemical engineering, with the overarching goal to maximize cyanobacterial photosynthetic CO2 fixation and isoprene product generation. This will be achieved by installing a more efficient CO2 fixation cycle, connecting it directly with isoprene production to maximize carbon partitioning, and constructing a conceptual novel synthetic bacterial organelle, co-localizing selected enzymes. This promotes substrate channeling and creates a favorable microenvironment to enhance their catalytic activity while minimizing metabolic crosstalk with the cytosol and containing toxic intermediates. We will develop a process to directly harvest isoprene from the gas phase, which spontaneously separates from the cells and growth media. This avoids problematic biomass harvesting and product extraction, simplifying the production process. The project's success will be assessed through life cycle assessments (LCA) and techno-economic analyses (TEA) to ensure that the developed processes are both environmentally sustainable and economically viable. The collaboration among consortium members will facilitate knowledge transfer and technology development, leading to the creation of modular and scalable systems suitable for industrial applications. Additionally, workshops and outreach activities will be conducted to disseminate findings and promote engagement with stakeholders across the bioeconomy sector. Overall, C5 aims to introduce groundbreaking innovative technologies which will significantly increase Solar-to-Isoprene conversion efficiency and pave the way for the widespread adoption of bio-based chemicals, contributing to a sustainable and circular economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14005 CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.