Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ecr-bAsed muLticharged ion Beam for Active debris removal and oTher remediatiOn stRategies

Descrizione del progetto

Una soluzione per la rimozione dei detriti spaziali senza contatto

Il rapido aumento del numero di satelliti e di altri veicoli spaziali ha portato alla formazione di numerosi detriti spaziali. L’inquinamento spaziale rende più impegnativo il lancio di nuove astronavi causa della necessità di effettuare calcoli e navigazione più complessi, il che porta a condizioni più pericolose per i satelliti attuali e dispone del potenziale per creare situazioni che potrebbero generare detriti satellitari sempre più pericolosi. Il progetto ALBATOR, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio senza contatto per la rimozione dei detriti spaziali utilizzando una metodologia «pastore» a fascio ionico che impiega il trasferimento di quantità di moto da un fascio di plasma collimato e a carica multipla. Il progetto svilupperà e convaliderà un innovativo sistema di fascio ionico simile alla risonanza di ciclotroni elettronici (ECR, electron cyclotron resonance), insieme ai componenti necessari per consentirne l’implementazione.

Obiettivo

Space pollution from satellite debris poses a critical challenge for the sustainability of space operations and traffic management. To address this, several concepts for space debris removal are being explored, including both contact-based and contactless methods. Contact-based solutions are especially complex due to the unpredictable motion of space debris, which could easily damage or destroy these systems during retrieval attempts. ALBATOR, a contactless approach, proposes the use of the Ion Beam Shepherd method, which relies on momentum transfer from a collimated, multiply-charged plasma beam. The project focuses on designing and developing an Electron Cyclotron Resonance (ECR)-like ion beam system, along with the necessary electronics, including RF power systems, high-voltage components, command and control systems, and gas regulation units. To achieve that ambition, ALBATOR will optimize the ion beam system by gaining a deep understanding of plasma discharge and plume expansion physics. It will create advanced models to simulate plasma discharge and its interaction with debris, accounting for factors such as multiply-charged ions, electromagnetic wave behavior, and materials interactions like sputtering, which influence momentum transfer.
A series of vacuum chamber tests will be conducted to characterize the ion beam's properties, such as ion current, energy, and composition, under simulated space conditions. Additionally, the interaction of the ion beam with various satellite materials will be studied to assess its effectiveness in momentum transfer. The system’s versatility will also be tested using different propellants.
The results from these tests will contribute to simulations of various mission scenarios, including debris deorbiting and detumbling. These findings will help build synergies with other debris remediation strategies, such as harpoons or nets, ultimately creating a comprehensive solution portfolio to secure on-orbit space operations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OSMOS X
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 202 572,94
Indirizzo
19E RUE EDOUARD BRANLY
35070 BRUZ
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0