Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully-Integrated PV-EC Device for the Production of C-N Chemicals

Descrizione del progetto

Sostanze chimiche preziose dalla luce solare e dalle molecole di scarto

I composti chimici a base di carbonio e azoto (C-N), come l’urea e la metilammina, sono composti essenziali ampiamente utilizzati in agricoltura come fertilizzanti e nell’industria farmaceutica per la produzione di farmaci. La loro produzione comporta però l’uso di combustibili fossili e processi ad alta intensità energetica. Il progetto SUN2CN, finanziato dal CEI, introdurrà un dispositivo autonomo solar-to-X che utilizzerà la luce solare per convertire molecole di scarto come i nitrati (NO3-) e l’anidride carbonica (CO2) in queste preziose sostanze chimiche. Il dispositivo proposto integrerà tecnologie fotovoltaiche ed elettrochimiche in un esclusivo design a cella a flusso, eliminando la necessità di risorse fossili. Ciò dovrebbe consentire una produzione sostenibile e decentralizzata di prodotti chimici C-N e il trattamento delle acque reflue contemporaneamente. Se avrà successo, SUN2CN contribuirà a trasformare la produzione chimica, ridurre l’impatto ambientale e consentire alle comunità di utilizzare soluzioni rinnovabili e locali.

Obiettivo

The SUN2CN project aims to deliver a standalone Solar-to-X device for the conversion of simple, low-energy molecules found in waste streams — such as nitrates (NO3-) and carbon dioxide (CO2) — into valuable carbon-nitrogen (C-N) chemicals, using sunlight as the only energy source. C-N chemicals, such as urea and methylamine, critical for the agriculture and pharmaceutical industries, contribute significantly to human health and quality of life.

To enable the solar conversion of NO3- and CO2 into C-N chemicals, SUN2CN will develop a fully-integrated photovoltaic (PV)-electrochemical (EC) device that incorporates a porous PV membrane coated with selective electrocatalysts in an innovative flow cell design. The standalone solar-to-X device will provide a sustainable solution for the decentralized production of valuable organonitrogen (C-N) chemicals and wastewater treatment, eliminating the need for fossil resources and energy-intensive ammonia production.

SUN2CN aims to achieve a breakthrough in the chemical and energy sectors. It will contribute to the vision of decentralized prosumption of renewable fuels, chemicals, and materials using local resources and solar energy, thereby empowering communities and remote areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2024-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUXEMBOURG INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 225 738,97
Indirizzo
5 AVENUE DES HAUTS FOURNEAUX
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0