Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting Sensitive Cyber Ecosystems from Upcoming Next Generation and AI-generated Malware Threats

Descrizione del progetto

Strumenti per il rilevamento dei malware per migliorare la sicurezza informatica europea

L’avvento di nuovi software dannosi ha aumentato la frequenza degli attacchi informatici. I vettori di attacco emergenti e i metodi di cifratura avanzati hanno reso molti attacchi non rilevabili dalle misure di sicurezza tradizionali. Senza soluzioni complete di sicurezza informatica, la vita, il benessere, le finanze e i beni dei cittadini sono a rischio. Il progetto PERUN, finanziato dall’UE, rafforzerà la sicurezza informatica europea sfruttando l’IA e l’apprendimento automatico per analizzare e contrastare efficacemente le nuove minacce informatiche che prendono di mira software, firmware e hardware. Il progetto svilupperà strumenti e algoritmi avanzati per il rilevamento e l’analisi dei malware, concentrandosi sulle infrastrutture digitali, tra cui i sistemi nazionali di sicurezza informatica, le reti educative, le infrastrutture energetiche critiche, le ONG che forniscono servizi essenziali e i centri operativi di sicurezza in vari settori.

Obiettivo

More than ever, Europe needs cybersecurity. With the constant development of new malicious software, cyberattacks have been on the rise. Due to new attack vectors and encryption, novel attacks are undetectable to humans and simple rules and signatures. Without holistic and interdisciplinary cybersecurity solutions, the citizens’ lives, well-being, money and other assets are at risk.
The PERUN project will strengthen the European cybersecurity by providing novel solutions powered by artificial intelligence and machine learning, to analyse and counter emerging cyberthreats to software, firmware and hardware in an efficient and cost-effective way.
The PERUN project aims to enhance the security and resilience of digital infrastructures - national-level cybersecurity infrastructures, education and research networks, critical energy infrastructures, digital infrastructures of NGOs providing critical services and security operations centers (SOCs) across various sectors - by developing advanced cybersecurity solutions that leverage AI/ML technologies.
To this end, PERUN will produce a set of innovative methods and algorithms to analyse data and detect new types of malware, as well as a collection of high TRL tools and products using new scientific approaches, all validated by representatives of the critical sectors. The results will be communicated and disseminated, not only to reach a broad range of stakeholders, but also to raise public awareness of cyberthreats.
The tangible results of PERUN will be applied in five real-life scenarios pertaining to critical sectors such as nonprofits, energy, telecommunications, private SOCs and CERTs/CSIRTs. Owing to their high TRL and versatility, they will be an instant boost to Europe’s cybersecurity, whilst increasing its strategic autonomy and technological advantage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FERNUNIVERSITAT IN HAGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 680 912,51
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 47
58097 Hagen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Hagen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0