Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

inteGrated Users-driven risks Assessment platfoRm for DecIsion mAkers in Nuclear crisis

Descrizione del progetto

Migliorare il processo decisionale e la gestione delle crisi nucleari nell’UE

Data la sua vicinanza all’Ucraina, l’UE deve prepararsi strategicamente a come rispondere in caso di incidente nucleare su larga scala, oppure qualora si verifichi un’esplosione nucleare tattica. A tal fine, il progetto GUARDIANS, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie e strategie innovative per la risposta di emergenza a una crisi nucleare mediante lo sviluppo di tecnologie radiologiche avanzate, come droni e robot dotati di sensori di radiazioni, nonché il coordinamento di strategie scalabili per il triage, la decontaminazione e le contromisure mediche. Il progetto creerà inoltre una piattaforma integrata volta a consentire l’elaborazione e la sintesi delle informazioni in tempo reale, la gestione delle missioni e i servizi di simulazione. In definitiva, GUARDIANS fornirà strumenti intesi a mitigare i danni umani e ambientali accelerando i tempi decisionali e di intervento, il che garantirà protezione ai cittadini e alle infrastrutture europee.

Obiettivo

Increasing concerns about new threats related to a possible major accident on a nuclear power plant or a tactical nuclear explosion, linked with the war in Ukraine, impose to EU Countries to improve their current capabilities to prepare for and respond to these possible large-scale accidents. The need for advanced technologies, interoperable risk assessment tools, and comprehensive emergency coordination strategies has never been more critical.
GUARDIANS will deliver advanced, cost-effective technologies, and strategies to improve disaster emergency management in Europe. The project will enable the development of advanced radiological technologies (radioactive gas sensor, active dosimeter network), innovative and scalable strategies for triage (video analyses, digital triage), decontamination, and medical countermeasures (hydrogel, new strategy for stable iodine distribution). Autonomous means such as drones and robots equipped for radiological measurements and enhanced observation capabilities will increase overall responsiveness. A central web-platform GUARDNET, built upon existing operational tools, will facilitate real-time information processing, synthesis, mission management, and simulation services, to support decision-making.
The active participation of first responders/receivers and decision-makers, along with the execution of two field tests and the assessment of the alignment between population needs and authorities' response strategies will ensure that GUARDIANS produces a new and enhanced operational capability to respond effectively to a radiological or nuclear emergency. GUARDIANS will significantly enhance European Member States' ability by providing stakeholders with state-of-the-art capabilities, innovative technologies, and effective coordination strategies. This will accelerate the decision-making process, reduce intervention times, and mitigate human and environmental impacts through improved protection of populations and infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 098 539,16
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 098 539,18

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0