Descrizione del progetto
Metodi di tintura biogenica per l’industria tessile e alimentare
La tintura è essenziale nell’industria tessile e in quella alimentare, ma entrambe si trovano ad affrontare sfide ambientali legate alle acque reflue e all’uso di coloranti sintetici. Questi settori devono dunque adottare metodi sostenibili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DyeAnotherWay preparerà alcuni dottorandi a guidare le industrie tessili e alimentari verso la sostenibilità grazie a metodi di tintura innovativi che usano risorse genetiche batteriche e tecnologie avanzate. Il progetto sfrutterà anche i progressi della microbiologia, della bioeconomia e dei campi di ricerca correlati. I pigmenti a base di batteri costituiranno la base per le ricerche di diverse discipline, tra cui la chimica, la biotecnologia e la ricerca di mercato, con l’obiettivo di immettere in commercio coloranti biogenici per i tessuti tradizionali e nuovi. Questo lavoro, in definitiva, aiuterà l’industria ad abbandonare le tinture petrolchimiche.
Obiettivo
DyeAnotherWay aims at providing Doctoral Candidates with the skills necessary to lead the textile and food industries into a greener future by developing new sustainable dyeing methods exploiting bacterial genetic resources in an innovation-oriented way using cutting edge technology. The co-operation between the professional textile industry, commercial suppliers of analytical and biotechnological services, and scientists from nine Universities from ten countries addresses urgent needs in the non-academic sector and scientific hotspots in microbiology, bioeconomy and the textile and food industry simultaneously. Bacteria-based pigments, are the common research platform in combination with a broad spectrum of disciplines ranging from microbiology, chemistry, biotechnology, biochemistry, molecular biology, and bioinformatics to textile processing and market research. This will, in the near future, make a range of fully characterised biogenic dyes commercially available to the industry for use in dyeing both conventional and new textiles, allowing the industry to wean itself off petrochemical dyes in an economically viable way. The dyes will potentially find application beyond the textile and food industry, thus allowing many fields to benefit from their low carbon footprint production and their compatibility with human and environmental health. The 12 Doctoral Candidates will obtain multi- sectoral training in the relevant disciplines. In addition, training in research management, communication/presentation, creativity and entrepreneurship will provide key transferable skills for public and private sector employment, thereby maximizing the impact on the research and training on the fellows’ careers. The diversity of dissemination and communication activities guarantees the DCs' exposure to stakeholders in every sector and will help shape the future of education in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.