Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TREESURE- Decision support Tool for Risk Evaluation, management and awarenEsS of tree FailURE Disasters

Obiettivo

The role of urban forests in local ecosystems has been widely acknowledged with their benefits ranging from leisure to climate change mitigation. However, with the growing intensity of windstorms affecting Europe and the increasing risk of tree fall, afforestation might become a part of the problem it attempts to solve: damage caused by meteorological events. Parallel to this, tree cutting might elicit a mixed response from the public, further exacerbated by misinformation. Hence, the aim of the TREESURE project is to provide decision support system for tree health monitoring, co-created and co-designed by the array of local stakeholders (risk managers, practitioners, local authorities and associations) representing different pedoclimatic zones across Europe for improved coordination and more tailored responses at the local level increasing resilience to natural disasters. To tackle this challenge, the TREESURE project offers the decision-support system, which will combine the satellite data coming from ESA with the data collected by the IoT sensors. Nature based solutions as root-anchoring systems will be its key feature. Deployment of this system in 3 different geographies will be preceded by in-depth case study requirement analysis, involving social, environmental and technical aspects. Key stakeholders will be engaged from the very outset of the project, starting with tabletop games. Their ownership of the TREESURE solutions will be increased by them taking part in assessment of the dashboard and app prototype and co-creating the user guidelines and policy toolbox. Ultimately, the key stakeholders will take part in the scenario testing, highlighting the importance of early warning, damage control and misinformation. This is expected to increase their engagement on par with targeted dissemination activities. The sustainability and economic viability of the TREESURE solution will be ensured by implementing environmental and economic indicators with a LCA approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2024-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 072,50
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 072,50

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0