Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Using smart contracts and policies to reduce energy-related risk and inequality among households

Descrizione del progetto

Ridurre i rischi legati all’energia e le disuguaglianze tra i nuclei familiari

Il futuro dell’energia rinnovabile in Europa prevede che siano le famiglie a consumare e produrre energia. Tuttavia, l’instabilità dei prezzi dell’elettricità le espone a shock finanziari e aumenta le disuguaglianze: infatti, più di 1 famiglia europea su 10 ha difficoltà a riscaldare la propria casa. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENERPOL si propone di riunire università, enti regolatori, think tank e aziende energetiche di nove paesi. Il progetto collegherà i dati sul reddito e sulla ricchezza delle famiglie con l’uso dell’energia, al fine di creare politiche migliori. Occupandosi di valutare i contratti digitali e di promuovere le riforme dell’UE nel settore elettrico, ENERPOL si propone di garantire che la transizione verde dell’Europa incentivi sia l’efficienza che l’equità nell’uso dell’energia.

Obiettivo

To reduce carbon emissions, the green energy transition emphasizes incorporating variable renewable energy (VRE) sources and electrifying household energy consumption. This transition shifts households from being mere consumers to becoming producers and flexibility providers, playing a crucial in balancing VRE. The rise in energy prices due to the conflict in Ukraine has underscored a significant issue with this: while variable prices are vital for aligning demand with VRE supply, they also expose households to significant risks. These fluctuations contribute to inequality, as households' ability to absorb price shocks varies, which can undermine support for the transition. In 2023, 10.6% of European households struggled to keep homes warm, up from 6.9% in 2021, despite government measures like price caps. These interventions often lacked a solid data-driven foundation. To address these gaps, ENERPOL has developed an interdisciplinary research agenda focused on how households economically interact with energy systems during the green transition. This agenda will inform policies to mitigate inequality while preserving energy system efficiency.
ENERPOL unites academic institutions from nine European countries with 16 non-academic organizations, including private energy companies, regulatory bodies, and think tanks. These collaborations enable unique data access, linking income and wealth data with energy consumption patterns. This consortium tests smart contracts and new policies, merging academic disciplines like operations research, economics, and energy studies. ENERPOL aims to provide insights for legislation, such as the EU electricity market reform, enhancing energy justice and aligning with European policy goals. This holistic view promotes energy justice, advocating for energy as a critical service in line with the European Pillar of Social Rights and UN SDGs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES HANDELSHOYSKOLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 679 864,32
Indirizzo
HELLEVEIEN 30
N-5045 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0