Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stem Cell Therapy Development for Corneal Epithelium Regeneration

Descrizione del progetto

Alla ricerca di nuove soluzioni per il trattamento delle malattie della cornea

La perdita della vista a causa di una malattia della cornea non è sempre prevenibile, poiché le opzioni terapeutiche sono limitate e non ampiamente accessibili. Le terapie rigenerative offrono però una speranza. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto STEM-CORE mira a formare la prossima generazione di ricercatori per creare trattamenti avanzati e accessibili per la cecità corneale. Per ripristinare la vista, il progetto sta esplorando terapie con cellule staminali e biomateriali, gettando le basi per cure future. Il progetto, che riunisce scienziati ed esperti del settore, mira ad accelerare il passaggio dal laboratorio alla clinica. In definitiva, STEM-CORE mira a rendere le terapie per la salvaguardia della vista una realtà per i pazienti di tutto il mondo.

Obiettivo

Corneal disease ranks as the fourth major cause of blindness, imposing a significant medical, social, and economic burden. Effective therapeutic options for corneal disease are unfortunately limited. The development of regenerative treatment has proven more complex than anticipated. Bridging the gap between cutting-edge scientific and technological advancements and their clinical applications in ocular regenerative medicine requires equipping the next generation of (medical) researchers with comprehensive training to drive innovation and facilitate clinical translation. STEM-CORE aims to reshape European doctorate education, through ‘training through innovative research’, nurturing future leaders in ocular regenerative medicine and beyond. This training program offers doctoral candidates (DCs) a comprehensive training trajectory to develop a robust, affordable, and sustainable cell therapy for treating corneal blindness caused by stem cell deficiency. Key components include in-depth understanding of stem cell differentiation, developing (genetically corrected) cell products and biomaterials, and evaluating regenerative function of the cell products in corneas. Through innovative, interdisciplinary and intersectoral research, STEM-CORE provides training of a full set of transferable and other complementary skills to DCs that enhances their career prospects across academia and industry. To achieve this, STEM-CORE has assembled a team of leading European researchers and dedicated supervisors from academic and non-academic sectors, whose expertise spans all facets of the training program. We envision that STEM-CORE will not only establish a novel paradigm for cell therapy development but also empower aspiring researchers to tackle broad challenges in future regenerative medicine, advancing European innovation and contributing to societal progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 857,28
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0