Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Equity, Diversity and Inclusion in Clinical Trials

Descrizione del progetto

Rendere gli studi clinici accessibili a tutti

Gli studi clinici plasmano la medicina moderna. Ecco perché è fondamentale garantire che nessuna popolazione venga esclusa. Purtroppo, la mancanza di diversità nei partecipanti agli studi rischia di falsare i dati e di produrre risultati iniqui. Supportato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EDICT mira a porre equità, diversità e inclusione (EDI) al centro della ricerca clinica. Tramite una rete di dottorati dinamica, EDICT formerà i ricercatori per riprogettare il modo in cui le sperimentazioni vengono pianificate, condotte e valutate. Attingendo alle competenze del mondo accademico, del settore, della difesa dei pazienti e della politica, il progetto intende fornire strumenti pratici, dall’IA per il rilevamento dei pregiudizi ai processi di consenso inclusivi. L’obiettivo è creare un futuro in cui gli studi clinici rispecchino realmente le popolazioni a cui intendono rivolgersi.

Obiettivo

“Advancing Equity, Diversity, and Inclusion in Clinical Trials” (EDICT) establishes an innovative Doctoral Network to transform how equity, diversity, and inclusion (EDI) principles are embedded in clinical trials across Europe. While clinical trials are essential for advancing medical knowledge, systematic exclusion of diverse populations undermines scientific validity and limits healthcare impact.

EDICT will train the next generation of research leaders, equipped with specialised methodological expertise and practical skills to transform how clinical trials are designed and conducted, ensuring meaningful representation of diverse populations.

Leveraging expertise from multiple sectors—including academia, the pharmaceutical and MedTech industries, patient advocacy, regulatory bodies, trial networks, science communication, and evidence production—EDICT will support 16 (14 EU; 2 Swiss) doctoral candidates in developing solutions that enhance recruitment, improve data inclusivity, and ensure that trial outcomes are representative of broader population needs. The network will deliver concrete EDI innovations, including standardised metrics for measuring trial diversity, AI-powered tools for detecting recruitment bias, culturally-adapted consent processes, and implementation frameworks. These outputs will transform how EDI is implemented across the clinical trials ecosystem.

Through structured mobility between interdisciplinary academic, industry and policy environments, doctoral candidates will develop comprehensive expertise across four key domains: standardised measurement of trial diversity, innovative EDI methodologies, practical implementation tools, and frameworks for systemic change.

EDICT will establish a permanent network of EDI champions, driving sustainable improvement in clinical trial inclusivity while advancing Europe's capacity to conduct equitable, representative, and scientifically robust health research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 023 261,12
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (20)

Il mio fascicolo 0 0