Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Right-time Adaptive Particle Therapy Of canceR - Personalisation through anatomical plus biological adaptation

Descrizione del progetto

Adattare la terapia oncologica al paziente

Una terapia oncologica efficace può fare la differenza tra la vita e la morte, ma deve essere precisa. La protonterapia (PT), una forma di radioterapia altamente mirata, offre questa precisione colpendo i tumori e risparmiando i tessuti sani. Purtroppo, anche piccoli cambiamenti anatomici durante il trattamento possono comprometterne l’efficacia. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RAPTORplus sta sviluppando PT adattiva in tempo reale per superare questo problema. Attraverso la formazione di ricercatori di dottorato in ambito accademico, ospedaliero e industriale, il progetto sta creando le competenze necessarie per personalizzare e adattare il trattamento in corso d’opera. Con strumenti all’avanguardia come i biomarcatori basati sulle immagini e i modelli di intelligenza artificiale, RAPTORplus mira a rendere la PT più sicura, più intelligente e più reattiva, facendo progredire le cure oncologiche per i pazienti che ne hanno più bisogno.

Obiettivo

The RAPTORplus consortium gathers excellent research institutions, academic hospitals and non-academic particle therapy (PT) centres, industrial corporations and public organisations. It offers a platform for intercultural, interdisciplinary and inter-sectoral training and education of doctoral candidates (DCs) in the field of medical physics focussing on right-time adaptive PT. The assembled infrastructure and expertise from academia, clinic and industry is needed to address the challenges of personalised adaptive PT.
PT is a precise form of radiotherapy with a growing number of centres treating patients. It targets localised cancers while sparing healthy tissue, but might deliver suboptimal doses in case of anatomical changes. To exploit the full potential of PT, fast and safe online treatment adaptations must be enabled and performed if beneficial, e.g. indicated by image-based biomarkers, biological models or other response data. The research projects conducted at academic and non-academic facilities will tackle (1) the efficient realisation of online-adaptive PT (OAPT), (2) the technological completion for broad and safe use of OAPT, and (3) a further treatment personalisation by biomarker-based adaptation.
The network uses a multi-sectoral approach to ensure that the DCs develop scientific, clinical and practical industry-relevant skills. The holistic training programme includes in-person training camps, online trainings, project-specific secondments, training in tutoring, research communication, entrepreneurship and science policy, and opportunities to participate in international conferences and professional networks. RAPTORplus will train the next generation of research leaders, medical physicists and entrepreneurs to be aware of the necessity of right-time adaptive PT. They will drive innovation in the coming era of adaptive PT and improve cancer care through enduring international and cross-sectoral collaborations based on their transformative thinking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 272,32
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (19)

Il mio fascicolo 0 0