Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting Extracellular Matrix Remodelling in Cutaneous Wounds to Promote Better Healing

Obiettivo

Wound healing is a physiological process leading to the restoration of the skin barrier integrity after injury. A large number of factors (wound size and location, exogenous pathogenic agents, aging, co-morbidities, genetic diseases) can affect wound healing and prevent its normal resolution, leading to wounds that never heal (i.e. chronic wounds) or that heal in an aberrant manner (e.g. with scarring or dermonecrosis). Wound healing disorders affect up to 6% of the adult population in the world and this number is expected to continue to grow due to population aging and increasing incidence of metabolic diseases. In addition, current therapeutic solutions lack efficiency and there is an urgent need for better diagnostic tools to improve wound management. In the REMOD-HEALING project, we propose to tackle the burden of pathological wounds by exploiting the huge reservoir of therapeutic targets and biomarkers associated with extracellular matrix (ECM) remodelling in cutaneous wounds. Our innovative approach will be to analyse, model and target the aberrant ECM modifications induced by proteolytic enzymes in various healing disorders (chronic ulcers, epidermolysis bullosa, snake bite-induced dermonecrosis) with the hypothesis that the quality of the ECM shaped by proteases dictates the quality of tissue regeneration. We have gathered a team of 14 European and Latin American partners to provide excellent training to 12 doctoral candidates and generate breakthrough research allowing us to (i) gain a deeper understanding of proteolytic networks in normal and pathological wounds in order to identify novel potential biomarkers and protease targets (Objective 1), (ii) obtain biochemical and structural information on specific protease targets, their ECM substrates and their endogenous inhibitors to fuel the discovery of diagnostic tools and anti-protease drugs (Objective 2), (iii) develop new diagnostic and therapeutic tools to improve wound management (Objective 3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 314 669,16
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0