Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Designing, Managing and Debugging Quantum Networks

Descrizione del progetto

Formazione di innovatori quantistici per sistemi scalabili

Affinché le tecnologie quantistiche trasformino l’informatica, le comunicazioni e la sicurezza informatica, è necessario creare sistemi scalabili e affidabili. Tuttavia, le reti sono complesse e integrare sistemi classici e quantistici non è facile. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QUESTING affronta questi ostacoli formando 15 dottorandi. Combinando fisica, matematica, informatica e ingegneria con intuizioni socioculturali ed etiche, il programma svilupperà nuovi metodi per reti quantistiche, progettazione fault-tolerant e sistemi ibridi efficienti in termini di risorse. Il suo approccio olistico abbraccia la teoria attraverso applicazioni pratiche, tra cui la comunicazione sicura e la gestione distribuita delle risorse, promuovendo al contempo la collaborazione tra il mondo accademico e quello industriale. QUESTING mira a posizionare l’Europa all’avanguardia della rivoluzione quantistica.

Obiettivo

"QUESTING is a groundbreaking Doctoral Network (DN) initiative aimed at revolutionizing the field of Quantum Technology by addressing critical gaps in interdisciplinary education and training. This program will cultivate a new generation of ""Q-System Innovators,"" equipping 15 doctoral candidates with expertise in quantum networks, hybrid classical-quantum systems, and interoperable cultural co-design. By integrating mathematics, physics, computing, and communications engineering with socio-cultural and ethical perspectives, QUESTING pioneers an innovative approach to building scalable, robust, and adaptive quantum systems.

QUESTING tackles foundational challenges in quantum networking, including entanglement optimization, fault-tolerant design, and resource-efficient hybrid systems. By leveraging advanced methodologies such as small-world network modeling, Bayesian optimization, and quantum game theory, it addresses issues like the fragility of entanglement, network scalability, and adaptive fault detection. The program’s innovative approach encompasses the development of key performance indicators, physical models for noise and decoherence, and algorithms for resource management, ensuring seamless integration of quantum technologies with existing classical systems.

The program's holistic methodology spans from theoretical advancements to real-world applications, including secure quantum communication, distributed resource management, and sustainable network topologies. Through its unique blend of participatory research, co-design processes, and industry-academic collaboration, QUESTING ensures alignment with global challenges such as cybersecurity, digital transformation, and equitable access to emerging technologies. This initiative is instrumental in advancing the European Union's Quantum Technologies Flagship and the UN Sustainable Development Goals, fostering innovation-driven growth while preparing Europe to lead responsibly in the quantum revolution."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOUTH EAST TECHNOLOGICAL UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 682 174,08
Indirizzo
CORK ROAD CAMPUS WATERFORD
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0