Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoplatforms and Oncolytic viruses for novel cancer immunotherapy strategies

Descrizione del progetto

Virus oncolitici per l’immunoterapia del glioblastoma

I virus oncolitici (OV) sono virus ingegnerizzati che infettano e distruggono selettivamente le cellule tumorali, stimolando al contempo le risposte immunitarie antitumorali. Rappresentano una promettente strategia di immunoterapia contro il glioblastoma multiforme (GBM), un tumore cerebrale altamente aggressivo con opzioni di trattamento limitate. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTRABRAIN propone di combinare gli OV con le nanoparticelle per creare vaccini terapeutici scalabili e pronti all’uso. Gli OV saranno modificati per esprimere l’interleuchina-12 per invertire l’immunosoppressione indotta dal tumore nel cervello dei modelli animali di GBM. I ricercatori utilizzeranno nanomateriali biodegradabili per proteggere gli OV dalla clearance e la somministrazione intranasale per superare la barriera emato-encefalica.

Obiettivo

Immunotherapy is a potential key weapon in the fight against cancer, in general, and Glioblastoma Multiforme (GBM), in particular. Still, a better understanding of how immunotherapy can be leveraged in GBM patients is direly needed. Disease complexity and blood-brain barrier impermeability mean that a standard vaccinology approach will not work. As part of a novel cancer management strategy, this project aims to create more efficacious vaccines using polymeric nanoparticles and self-assembled nanoplatforms in combination with modified oncolytic viruses. We will use biodegradable nanomaterials to protect the OV from body clearance and exploit the intranasal route for efficient delivery to the brain. We will incorporate the IL12 gene into a recombinant adenovirus vector backbone, which will stay under the nanoparticle protection until the drug reaches the tumour microenvironment and is released to reverse tumour-induced immunosuppression. This new strategy offers an efficient alternative to the current standard-of care - i.e. labour-intensive immunotherapy and possibly chemoradiation. The development of an off-the-shelf product, which provides additional anti-tumoral effects at different levels, would significantly prolong the life expectancy of GBM patients. This bioprocess would be scalable for production and compatible with Good Manufacturing Practices. The administration strategies, safety and efficacy of the anti-cancer agent will be validated in animal GBM models. The main training objective is to educate a strongly needed generation of interdisciplinary specialists in tight collaboration with large pharmacological industries, academia, and clinical centres. This will not only educate 14 outstanding early-stage researchers, but also greatly enhance their career perspectives through the unique opportunity to conduct transdisciplinary research and embark on a high-quality training in both academic and entrepreneurial industrial environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 571,52
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0