Descrizione del progetto
Per un’IA socialmente giusta nell’assistenza sanitaria
L’uso dell’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria può aiutare i medici a velocizzare le diagnosi e a personalizzare i trattamenti dei pazienti. Ma può anche discriminare involontariamente i gruppi vulnerabili, creando disuguaglianze in campo sanitario. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto JustHealth istituirà il primo programma di dottorato nell’UE incentrato sull’integrazione della giustizia sociale nell’IA in ambito sanitario. Svilupperà un quadro etico e di governance decolonizzato su misura per due questioni chiave: il congelamento dell’andatura nelle popolazioni anziane dei paesi occidentali e le cardiopatie reumatiche nelle popolazioni più giovani.
Obiettivo
Artificial Intelligence (AI) has great potential in healthcare, but it also raises deep ethical concerns as it often discriminates vulnerable groups, amplifying systemic inequalities and preventing equitable access to healthcare. Trustworthy AI is not sufficient to avoid this risk. Bias-free AI systems can indeed still be deeply unjust, if they do not embed social justice principles; and the current ethics and governance frameworks that steer the design, development and use of AI tend to perpetuate forms of injustice both at the local and at the global level. Indeed, they mostly neglect the consideration of perspectives and values other the Western ones, especially those from the Global South (Colonialist AI).
JustHealth aims at filling this gap by creating the first doctoral program in the EU and beyond to ensure social justice is adequately considered in the design, development and deployment of AI in healthcare.
By integrating ethical, governance, engineering, clinical, and co-creation expertise, JustHealth will: a) elaborate a robust decolonized ethics and governance framework for AI in healthcare and tailor it for 2 paradigmatic use cases involving vulnerable people: freezing of gait (FOG) and rheumatic heart disease (RHD), respectively affecting the older population of Western countries, and the younger population of countries in the Global South; b) test and validate the framework; c) investigate its transferability, also providing insights for sector-specific standards.
The framework will contribute to the deployment of just and trustworthy AI systems that can effectively contribute to just healthcare both at local and global level.
JustHealth will offer to 8 DCs an ambitious doctoral programme and exposure to leading EU, South African and US organizations, inc. not academic ones. The project will thus create a brand-new profile of responsible researchers, with a transdisciplinary expertise, and able to address the complex challenges posed by AI.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
62100 MACERATA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.