Descrizione del progetto
Trattare le ferite infette alla fonte
Le infezioni nelle ferite complesse spesso comportano cure prolungate, ricoveri ospedalieri e complicazioni a lungo termine. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTROS affronta questo problema direttamente formando una nuova generazione di scienziati per sviluppare materiali e strumenti intelligenti per la diagnosi precoce e la prevenzione delle infezioni. Attraverso una rete di dottorati multidisciplinari, INTROS sta sviluppando sistemi di somministrazione su scala nanometrica e micrometrica, cerotti a base di idrogel e sensori biodegradabili che rilevano le infezioni e somministrano terapie mirate. Queste soluzioni mirano a ridurre l’infiammazione, favorire la guarigione e minimizzare le cicatrici. Il progetto dà inoltre priorità alla produzione scalabile e ai test nel mondo reale in modelli di ferite ex vivo e di laboratorio. Integrando la scienza all’avanguardia con la formazione pratica del settore, INTROS sta trasformando il modo in cui curiamo le ferite.
Obiettivo
The INTROS project, as multi- and interdisciplinary doctoral network, will develop diagnostic and prevention strategies for acute complex wounds that are at risk of infection. Infections represent a significant challenge, as they often require prolonged treatment and may even result in extended hospital stays. All this is associated with considerable burden to clinics and patients as well as financial costs. To address this issue, the doctoral candidates and consortium partners dedicate their efforts in creation of early diagnostic methods that can effectively detect infection and/or facilitate the direct application of advanced antimicrobial dressings and innovative formulations following burn or surgical procedures. Additionally, the (bio)materials will be designed to prevent inflammation, promote healing and regeneration, thereby reducing the risk of infection and its associated complications such as scarring and impairments. The developed systems will consist of innovative nano-/micro-sized delivery systems, biodegradable and-compatible electrical sensors or patches based on hydrogels, bacterial nanocellulose and polyurethanes as well as biologically active extracellular vesicles. This will be supported by extensive biocompatibility and efficacy testing in vitro, in vivo and especially in ex vivo wound models as well as in-depth physicochemical characterisation. Special emphasis will be on the scale-up to industrial levels and manufacturing towards GMP conditions already during the project’s lifetime. INTROS will contribute to bringing forward a new generation of young scientists by creating a research and training network for 8 Doctoral Candidates, equip them with multidisciplinary skills from biomaterials, nanotechnology, pharmaceutical chemistry and technology, biochemistry and material science. Combined with extensive complementary soft/transferable skills, INTROS will enable them to take leading roles in industry and academia in the European community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66802 UBERHERRN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.