Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Nickel-Titanium Alloys for Medical Device Applications

Descrizione del progetto

Leghe avanzate di nitinol per dispositivi medici

Il nitinol è un materiale unico con proprietà superelastiche e di memoria di forma, essenziale per i dispositivi cardiovascolari avanzati necessari per la popolazione europea sempre più anziana. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MEDALLOY svilupperà leghe avanzate di nitinol con prestazioni migliori, ottimizzando i processi di produzione, migliorando la tolleranza ai difetti e prevedendo la durata della fatica. Sarà fornita formazione di livello mondiale a nove dottorandi attraverso un consorzio internazionale di sei paesi. Il progetto mira a far progredire la ricerca sul nitinol e a facilitare lo sviluppo di dispositivi medici di nuova generazione. Sarà creata una tabella di marcia per la commercializzazione della ricerca dei dottorandi. Il piano di formazione promuoverà lo sviluppo della carriera e metterà i dottorandi in condizione di diventare leader nel settore europeo dei dispositivi medici in nitinol.

Obiettivo

MEDALLOY is an Industrial Doctoral Network that will provide world-class interdisciplinary and intersectoral training to 9 Doctoral Candidates (DCs) through an international consortium across 6 countries. Nitinol is a unique material with remarkable superelastic and shape memory properties and is critical for innovative cardiovascular devices, addressing the healthcare needs of Europe’s aging population. MEDALLOY targets key challenges identified by our industry partners through its research objectives: develop superior Nitinol alloys with enhanced performance; optimise manufacturing processes to control material microstructure; advance defect tolerance and fatigue life prediction; and create validated simulation tools. MEDALLOY combines the proven expertise of its consortium members, cutting-edge industrial-scale facilities, and an ambitious research plan to push Nitinol research beyond the state of the art, enabling the next generation of Nitinol medical devices and opening possibilities for new innovative solutions. Supported by the industrial participants from across the medical device value chain, all DCs will develop a clear roadmap for commercialisation and exploitation of their research. Our innovative scientific methods, built on key recent patents and publications from across our consortium, will provide an excellent training environment for the 9 high-achieving DCs. Our comprehensive training plan, including network-wide and local actions, will build on the research-based training and include contributions from our clinical, industrial, and academic participants. In addition to technical research training in all stages of the medical device value chain, MEDALLOY will deliver interdisciplinary training to DCs in clinical trials, ethics, sustainability, communication, and entrepreneurship that will enhance career development and promote their development into leading innovators in the European Nitinol Medical Device sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 023 261,12
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0