Descrizione del progetto
Ridurre il rumore per un futuro più verde
In tutta l’UE, il 40 % della popolazione è esposto a rumori superiori a 55 dB(A), con conseguenti costi sanitari e sociali pari a circa 40 miliardi di euro. La tradizionale riduzione del rumore spesso aggiunge massa e carico ambientale, rappresentando una sfida per le industrie che si stanno già impegnando a decarbonizzare. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ABHSSYS affronta questo problema con i buchi neri acustici (Acoustic Black Holes, ABH), una tecnologia radicalmente nuova che riduce in modo efficace rumore e vibrazioni senza materiali pesanti. La tecnologia ABH è regolabile, multifunzionale e compatibile con i processi industriali standard, con applicazioni che spaziano dall’aeronautica alle pompe. Formando ricercatori in ingegneria vibroacustica, il progetto unisce competenze accademiche e partner industriali.
Obiettivo
The ABHSSYS project ambitions to disrupt noise reduction technologies while addressing the need for industrial decarbonization through a ground-breaking approach: Acoustic Black Holes (ABH). Unlike conventional noise reduction solutions, which often increase mass and carbon footprint, ABH offer significant noise reduction without adding weight. Across EU, 40% of the population is exposed to noise levels exceeding 55 dB(A), leading to health and social costs reaching 40 B€. Reducing noise pollution is therefore a central issue for the EU citizens well-being, and is associated with strong technological challenges in the field of vibroacoustics, particularly in the mechanical industry, one of the main source of noise pollution. ABH is a radically new technology and has strong scientific and industrial potentials, as it is intrinsically i) parsimonious and environmentally friendly: its use reduces the mass and volume of acoustic treatments by around 20%; ii) tunable: ABH enable considerable noise and vibration reduction with only minor or local modifications of the structuring, and are compatible with usual industrial processes; iii) multifunctional: ABH can be applied to many industrial fields without requiring new designs. Moreover, on top of all that, ABHSSYS is a green transition catalyst in terms of noise and vibration reduction. ABHSSYS's ambition is to train a new generation of 11 expert researchers in the field of vibro-acoustic engineering through an innovative interdisciplinary training programme. The consortium of ABHSSYS includes 7 academics, all specialists of ABH, building an exceptional team and 6 companies representing a wide range of fields of activity concerned with noise reduction under environmental constraint: Aeronautics (AIRBUS, BOMBARDIER), Aerospace industry (ORUP MORSBOL I/S), Pump industry (GRUNFOS), Acoustic services (SIEMENS), Innovative materials design (METACOUSTIC).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72085 Le Mans
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.