Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LUMI AI Factory - Service Center

Descrizione del progetto

Sostenere la crescita delle tecnologie europee basate sull’intelligenza artificiale

Il progresso delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA) negli ultimi anni è stato accompagnato dai notevoli sforzi compiuti dall’Europa per sviluppare e rafforzare il proprio ecosistema di innovazione attraverso nuovi ambienti, strumenti, servizi e strutture, azioni che mirano ad armonizzare le strategie in materia di IA in tutta l’UE, monitorando e rispondendo al contempo al loro impatto sulla società, nonché sul settore pubblico e su quello privato. Il progetto LAIF Service Center, finanziato dall’UE, svilupperà e introdurrà il centro servizi LUMI AI Factory sfruttando il supercomputer avanzato LUMI, il sistema di imminente uscita LUMI-AI e il LUMI-IQ ottimizzato per l’IA, con l’obiettivo di sostenere gli sforzi europei intesi ad armonizzare e rafforzare la tecnologia e l’innovazione incentrate sull’IA, in linea con le relative politiche e iniziative europee.

Obiettivo

As AI technologies and methodologies continue to advance swiftly, Europe has been actively developing and strengthening the ecosystem of frameworks, environments, tools and services required to boost innovation. This comprehensive approach aims to harmonise AI strategies across the continent, addressing the technology’s challenges and opportunities, while assessing its impact on public and private sectors, and society at large. Leveraging the ongoing momentum and LUMI’s successful history, the Finland led consortium responds to the HORIZON-JU-EUROHPC-2025-AI-01-IBA call by introducing the LUMI AI Factory Service Center project, part of the broader LUMI AI Factory ecosystem leveraging the current LUMI supercomputer but gearing up for the upcoming LUMI-AI system and the related AI-optimised quantum experimental platform LUMI-IQ.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-EUROHPC-2025-AI-01-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSC-TIETEEN TIETOTEKNIIKAN KESKUS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 715 456,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 17 430 912,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0