Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Italy for Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Fabbrica italiana di IA per un futuro più intelligente in Europa

La creazione di un ecosistema competitivo nel campo dell’intelligenza artificiale in Europa richiede infrastrutture all’avanguardia, una visione strategica e una collaborazione transfrontaliera. In quest’ottica, il progetto IT4LIA, finanziato dall’UE, riunisce tutti e tre questi aspetti. Con sede in Italia, la European AI Factory proposta dal progetto sfrutterà le risorse infrastrutturali del supercomputer LEONARDO dell’impresa comune EuroHPC e del Tecnopolo di Bologna. Quest’ultimo è uno dei poli più avanzati d’Europa per l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e l’elaborazione dei big data. Forte del sostegno nazionale e regionale e basandosi su una strategia lanciata nel 2017, IT4LIA mira a promuovere l’innovazione, potenziare le capacità di IA e favorire la crescita in tutta l’UE. Nel complesso, il progetto è destinato a trasformare l’Italia in un motore chiave della trasformazione dell’IA in Europa.

Obiettivo

IT4LIA AI Factory will act as a catalyst for the creation and growth of a more competitive AI ecosystem both in Italy and the EU, by leveraging on EUROHPC LEONARDO and TECNOPOLO BOLOGNA infrastructural assets and the rapidly growing AI national ecosystem.
This proposal to establish a European AI Factory in Italy (equipped with an AI-optimized supercomputer) is crucial for nurturing and advancing the vision conceived in 2017, based on a collaborative strategy and a unified commitment at all government levels, including the Italian National Ministry of University and Research and the Emilia Romagna Regional Government, which led to the creation of Bologna Tecnopolo (a hub for supercomputing, big data processing, AI and quantum computing) and to the rapid growth of the national ecosystem. The strong support from the European Union EuroHPC played a key role in the success of this strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-EUROHPC-2025-AI-01-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CINECA CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 687 500,00
Indirizzo
VIA MAGNANELLI 6/3
40033 Casalecchio Di Reno Bo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 11 805 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0