Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pharos: The Greek AI Factory for accelerating AI innovation

Descrizione del progetto

Democratizzare l’IA con il supercalcolo in Grecia

L’intelligenza artificiale viene utilizzata in numerosi settori, tra cui sanità, agricoltura, energia e istruzione. Con l’aumentare della complessità delle applicazioni, cresce anche la domanda di strumenti avanzati di intelligenza artificiale. Tuttavia, l’accesso a tecnologie di IA efficienti è limitato a causa degli elevati costi operativi e di manutenzione. In questo contesto, il progetto Pharos, finanziato dall’UE, mira a creare una fabbrica di IA dell’UE in Grecia, alimentata dal supercomputer pre-esascala Daedalus. L’obiettivo è democratizzare l’accesso all’IA per le start-up, le PMI, i ricercatori e le istituzioni pubbliche, concentrandosi sulla salute, la sostenibilità e altre sfide sociali fondamentali. Si offriranno inoltre opportunità di aggiornamento professionale e set di dati di alta qualità, promuovendo la collaborazione e l’innovazione a livello europeo.

Obiettivo

"""Pharos: The Greek AI Factory for Accelerating AI Innovation,"" aims to establish an EU AI Factory in Greece, strategically leveraging the pre-exascale supercomputer ""Daedalus"" to accelerate AI innovation. This initiative aims to democratize AI by providing resources and tools accessible to various end-users, focusing on startups and SMEs. By focusing on key societal challenges in Health, Culture & Language, and Sustainability, Pharos will drive trustworthy AI solutions that address critical needs.

Key features include comprehensive support encompassing upskilling programs, access to high-quality datasets, cutting-edge AI model training capabilities, and dedicated business innovation support. Seamless integration with the powerful Daedalus supercomputer will unlock advanced AI applications, enabling breakthroughs in areas such as predictive analytics for chronic diseases and personalized patient care, cultural heritage and language preservation and promotion, renewable energy and resource management. A strong emphasis on trustworthy AI development ensures that Pharos prioritizes data privacy, security, and ethical considerations throughout the entire AI lifecycle.

Furthermore, as an EU AI Factory that will be part of a wider network, Pharos will establish concrete networking and collaboration avenues with other EU initiatives (EDIHs, Data Spaces, NCCs, DeployAI, other AI Factories), contributing to a cross-border AI innovation ecosystem. Pharos represents Greece’s commitment to pioneering in the HPC-powered AI field, with a vision to become a key contributor to ethical and responsible AI use in Europe. By aligning with EuroHPC's strategic goals, Pharos aims to contribute significantly to Europe’s AI landscape, fostering innovation, sustainability, and digital sovereignty."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-EUROHPC-2025-AI-01-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATIONAL INFRASTRUCTURES FOR RESEARCH AND TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 985 000,00
Indirizzo
LEOFOROS KIFISIAS 7
11 523 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 600 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0