Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Swedish AI Innovation Factory

Descrizione del progetto

Migliorare la posizione della Svezia nell’ambiente europeo dell’IA

L’intelligenza artificiale (IA) è entrata nel mondo accademico, nell’industria e nei settori pubblici di tutta l’UE. In Svezia, il progetto MIMER, finanziato dall’UE, creerà una fabbrica dell’IA per promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale in tutti e tre i settori, allineandosi alle priorità europee e svedesi. Questo hub fornirà l’accesso a risorse di supercalcolo ottimizzate per l’IA e stimolerà l’innovazione in settori quali le scienze della vita, la scienza dei materiali e i giochi. La fabbrica aiuterà gli utenti a definire i problemi di IA, organizzare i dati, selezionare gli strumenti per l’addestramento dei modelli, valutare le competenze e identificare le esigenze di formazione. Collaborando con EuroHPC e altre iniziative europee sull’IA, consentirà la condivisione dei dati, garantirà la conformità alle normative UE e rafforzerà il ruolo della Svezia nel panorama europeo dell’IA.

Obiettivo

The MIMER AI Innovation Factory proposal, led by Linköping University (LiU) and RISE, will establish a groundbreaking AI Factory in Sweden to accelerate the adoption of AI across academia, industry, and public sectors in alignment with Swedish and European strategic priorities. The AI Factory will serve as a collaborative hub, providing seamless access to AI-optimized supercomputing resources and promoting innovation in sectors such as life sciences, materials science, autonomous systems, and the gaming industry. We will offer support services to help users maximize the benefits of AI in HPC environments. Through structured onboarding, the Factory guides new users in framing AI problems, organizing data, and selecting tools for model training. A competency-based knowledge system also assists users, particularly those new to AI, in identifying skill levels and accessing relevant training.
RISE will lead the efforts in engaging SME users, providing tailored support and expertise to help them integrate AI into their operations, while LiU will focus on academic and research-based users. The training and workforce development are designed to address the increasing demand for AI skills, offering hands-on training, workshops, and events to support AI literacy and build a skilled workforce across Europe. By aligning with EuroHPC, we will engage in active partnerships with other European AI initiatives, supporting joint projects and data-sharing frameworks that ensure compliance with EU data privacy and AI regulations.
The factory will democratize access to advanced AI infrastructure and expertise. It will empower a broad range of users, including academia, SMEs, and industry leaders, to develop cutting-edge AI applications. By promoting innovation, enhancing productivity, and supporting sustainable AI practices, the Factory will position Sweden as a strong hub in the European AI ecosystem, driving scientific excellence, technological advancement, and economic growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-EUROHPC-2025-AI-01-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 486 820,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 10 874 240,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0