Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FEMale ENtrepreneurs in Asia: Innovation, Policies, Challenges and Opportunities in: Laos, Kazakhstan, Kyrgyzstan, Maldives, Nepal, Pakistan, Papua New Guinea, Philippines, Sri Lanka and Vietnam

Obiettivo

Across the globe, widespread research continues to reaffirm that women face inferior income opportunities when compared with men. Women are less likely to work for income or to actively seek work; they have fewer opportunities for business expansion or career progression; they are disproportionately more likely to be homemakers yet household labour is not remunerated nor considered to be ‘work’. Women make up around half of the economically active population, however they are underrepresented in various fields, including entrepreneurship. According to World Bank data, in 2022 the global labour force participation rate for women was just over 50% compared to 80% for men. Globally, female labour force participation has not increased greatly over the last three decades and male/female disparities remain stark especially across large swathes of Asia. This is despite the fact that Asia is widely regarded as the engine for global economic growth. International organisations estimate that if women had equal representation in all labour markets, GDP could increase to approximately $136 trillion by 2025. At the same time female entrepreneurship and indicators for gender equality appear to go hand-in-hand, making both key factors for a country's economic development.
With a total of 20 partners (10 from Europe and 10 from Asia, including 8 non-academic partners) FEMENA draws on world-class expertise to design an inter-disciplinary, international and inter-sectoral research and training programme that addresses the central questions of how female entrepreneurship is framed, fostered, and promoted across Asia. Four phases of secondments will develop an integrated methodological framework based on Amartya Sen's capability approach to explore how individuals, across a range of contexts and operating in difference sectors, assess their opportunities and abilities rather than applying categories that risk being too context-specific or that ignore path dependency effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUBLIN CITY UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 320,00
Indirizzo
Glasnevin
9 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0