Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting optimisation of photovoltaic resource efficiency and sustainability

Obiettivo

With photovoltaics being expected as the main pillar of the future global energy system by 2050, understanding the underlying technological developments, their supply chain material flows, resource requirements, environmental life cycle impact and circular economy potential becomes crucial for the European continent. In the transition to an increasing electrification of the energy system, Photovoltaics gives Europe the opportunity to become independent from importing fossil fuels. With a circular economy approach – as PV technology is to almost 100% recyclable – supported by and eco design strategies, Europe has the opportunity to become less energy dependent from outside and at the same time significantly reduce the environmental impacts in its energy sector.

The SOLARIS project has the expertise and is designed to give guidance and support this goal with underlying data on future market and technology development, related resource use and supply chains, environmental impact and recommendations on policy measures to guide European decision makers along this path in the future.

Despite clear goals on PV deployment, support for the development of a European industrial supply chain has been minimal.
SOLARIS will combine projected technology and market development scenarios from material mining to End of Life including recycling strategies for a deeper understanding of the future required material resources and waste recycling strategies throughout the whole PV value chain and analyse related environmental and social impacts and highlight opportunities for reducing the industry’s environmental impact and reduce resource criticalities.

SOLARIS will also develop a database that compiles variables that contribute to GHG/CO2 and EPBT savings, which can be combined to show strategies and best practice to considerably reduce GHG/CO2 emission and EPBT time at each value stage. The outputs of SOLARIS will enable the PV industry to benchmark cross-comparisons in processes and materials which can incentivise best practice to lower the environmental impacts and increase preparedness for an EU PV supply chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 886 492,51
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0