Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsistive heatinG in structured hydrophobic sorbents for a highly EfficieNt and fully Electrified DiRect Air CapTurE technology

Obiettivo

The goal of eREGENERATE is to develop a novel Direct Air Capture (DAC) technology based on cost effective and long-lasting sorbents, as well as a novel fully electrified process technology. More specifically, the project aims at adressing current DAC challenges using four key innovations. The first innovation involves synthesizing and scaling up hydrophobic zeolites, a sorbent with a long lifetime, capable of capturing CO2 at low concentrations and in the presence of water (i.e. humid air), to ensure high capturing performance coupled with low manufacturing cost. The second innovation introduces an electrically conductive substrate on which the zeolite will be coated, giving low pressure drop (hence low energy consumption in adsorption) and fast heating of the adsorbent bed to desorb the CO2. The third innovation is a new electrical swing process, fully powered by renewable energy. The fourth innovation is a first-of-a-kind algorithm able to optimise the complete chain of capture and conditioning of the CO2, as well as assessment of the energy source mix and weather impact on it, to overcome the strong energy intensity of the capture process and optimise both energy input and purity in between the capture process and the conditioning step. Further, to ensure the technology’s success and societal acceptance, a structured stakeholder engagement process will be elaborated all along the technological development to co-create strategies, including policy and incentives, to align DAC deployment with societal priorities, fostering trust and acceptance for the eREGENERATE technology. This unique and innovative technology will be demonstrated at TRL6, with plans for upscaling to TRL 8 by 2032. Three sites will be selected for feasibility study considering different climatic conditions, along with an integrated assessment of the CO2 value chain to support technical guidelines, policy/market decision making, infrastructure investment, and industry technology adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 135 931,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0