Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOLAR Photovoltaic to MOVE for Systems Integration

Obiettivo

The SOLAR-MOVE project aims to contribute to the massive adoption of electric vehicles (EVs) minimizing their impact in the power grid by proposing solutions for different Vehicles Integrated Photovoltaic (VIPV) ecosystems: i) VIPV in cities, ii) VIPV in residential and service buildings, iii) VIPV in passenger transportation and iv) VIPV in highways. The SOLAR-MOVE will follow three main targets: i) increase the range of the VIPV in 5 to 10 km/day compared to normal EVs; ii) reduce the dependency on the grid (energy provided by the grid) from 20 to 50 %, depending on the eco-system; and iii) create solutions with positive Net Present Value. To achieve these goals the consortium - comprised by 34 partners across 16 countries - will develop innovative VIPV solutions, including tools to be integrated in VIPV; VIPV prototypes (Heavy-duty vehicles with PV in the trailer, garbage trucks, passenger buses, last-mile delivery and motorhome); VIPV Use Optimisation solutions to maximise the range of the VIPVs; and ePIPV (charging stations with PVs) for diverse applications (in highways, opportunity charging for eBus, ePIPVs at municipality level, public ePIPV in commercial areas and private ePIPVs). The solutions will be demonstrated in six pilots across Denmark (VIPV:heavy Duty vehiles, ePIPV parking lot for trucks in highways), Greece (VIPV: Garbage Truck, ePIPV: Management of ePIPV at municipality level), Turkey (VIPV: Passenger Bus, ePIPV: Management of ePIPV Opportunity charging), Portugal (VIPV: Last mile delivery, ePIPV: Management of public ePIPV), Albania (ePIPV; Management of private ePIPV) and Slovenia (VIPV:Motorhome). The findings will contribute to the elaboration of policy recomendations to support the adoption of VIPV and ePIPV, guidelines for municipalities to simplify the procurement process for VIPS and ePIPVs solutions and regulatory frameworks and incentives to facilitate the mass deployment of these technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INESC ID - INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO EM LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 678 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 678 875,00

Partecipanti (30)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0