Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecosystems for Higher Education Inclusion: connecting underserved communities with higher education through participatory engagement and research methodologies (EHEI)

Descrizione del progetto

Ripensare l’istruzione superiore dai margini

Come si presenta l’accesso all’istruzione superiore dal punto di vista delle comunità svantaggiate? Questa questione è al centro dell’attenzione delle organizzazioni della società civile e delle istituzioni accademiche in tutta Europa e America Latina. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EHEI li riunisce per esplorare questa questione e creare una rete transcontinentale per una trasformazione inclusiva. L’obiettivo è sviluppare sistemi di insegnamento, orientamento e supporto più inclusivi. Tramite scambi di personale, collaborazioni sul campo e ricerche intersezionali, il progetto mira a rimodellare il modo in cui le università e le organizzazioni della società civile interagiscono con i gruppi svantaggiati. In sostanza, l’obiettivo di EHEI è trasformare la riflessione in azione, assicurando che i sistemi educativi si evolvano per supportare realmente il percorso di ogni studente.

Obiettivo

The EHEI project is aimed at creating a sustainable network of ecosystems that bring together CSOs and Latin American and European academic institutions to better understand how persons from underserved communities envision their transitions to and from higher education, as well as their inclusion within higher education and how universities and educational and social services could be improved to better facilitate these transitions.
The project will contribute to both knowledge production and social innovation through: (1) Enhancing the understanding of transitions to and from higher education as individual and collective processes from the perspective of underserved groups in an intersectional and global perspective, (2) creating reflective teaching and guidance practices to enhance inclusivity and effectiveness of pre-university and university services for underserved groups enhanced by a whole university approach to inclusive transformation, (3) crafting reflective spaces for underserved groups in relation to higher education inclusion and (4) refining interdisciplinary and intersectionally inclusive research methodologies to better study educational transition and inclusion processes. These will lead up to the emergence of a sustainable ecosystemic network that will work beyond the project to facilitate processes of higher education inclusion. Intersectoral, interdisciplinary and extra-European Staff exchanges are at the core of the project as they facilitate the creation of a European-Latin American ecosystemic network that will enhance intersectoral, interdisciplinary and international innovation and translate this innovation directly into social and educational impact through on the spot activities. Staff exchanges will allow partners to transfer immersive knowledge from the civil society to the academic sector, while research methodologies from the academic sector will enhance and catalyse research and innovation activities of civil society actors.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITATEA DE VEST DIN TIMISOARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 380,00
Indirizzo
BD VASILE PARVAN 4
300223 TIMISOARA
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Patru Vest Timiş
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0