Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermal management enabling longevities in (electric) Energy Transformative Technologies

Obiettivo

Modern devices require energy transition technologies to power them. These include electric vehicles, photovoltaic panels, and high-speed microprocessors. However, our insatiable demand for speed and power means that energy storage devices are becoming larger with higher capacity. Such unregulated scale-up of devices, comes with increased risks of over-heating and fires. Therefore, ensuring system longevities requires further understanding of the effect of scale-up on heat dissipated. This will help us design systems to remove this heat, which enables longevities improving energy utilisation and minimising waste. Liquid-gas or solid-liquid phase-change thermal management offers an alternative to single-phase cooling/heating. This work builds on our previous RISE project (EC-H2020-RISE-ThermaSMART-778104) that upskilled over 50 students to obtain doctoral and masters degrees, and led to over 75 publications. ThermEnTrans will focus on understanding and developing the necessary multiscale frameworks to scale-up phase-change thermal management systems enabling immediate take-up by industry. This is via collaboration between 16 top universities from Europe, Asia, Africa, North America and South America, and 4 EU industries with expertise in precision experiments, micro-fabrication, theoretical modelling, numerical simulations, batteries and cooling systems design. Our collaboration will enable knowledge transfer, access to exclusive facilities (at MIT, Georgia Tech, York Toronto, TIFR Bangalore, Kyushu) and training of around 50 doctoral researchers in latest experimental, modelling, design and scale-up methods. Besides regular meetings, we will have annual workshops (Thessaloniki, London, Fukuoka and Atlanta) and training schools (Edinburgh, MIT, Warsaw, Bangalore and Pretoria). This will consolidate the EU’s position at the forefront of cutting-edge research in this crucial area and promote long-sustaining collaboration between academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 370 740,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0