Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways, Ages, Generation in Global North and South

Obiettivo

The PAGENS (Pathways, Ages, Generations in the Global North and South) project is at the forefront of life course research, combining interdisciplinary approaches and international comparisons. It aims to gain a better understanding of how age categories and individual trajectories are shaped by socio-economic, demographic and cultural transformations, in Europe as well as in Africa and South America. The project brings together 22 partners from ten different countries: Colombia, Djibouti, Ethiopia, Madagascar, Burkina Faso, Togo, Canada Finland, France and Italy.
A major challenge: redefining the ages of life
Facing global changes - population ageing, increasing mobility, job insecurity, climate change - PAGENS proposes an innovative reading of life transitions, incorporating perspectives from the Global South that are often under-represented. Far from standardised models inspired by the North, the project analyses how individuals navigate between ages, statuses and social roles in a variety of contexts.
An innovative and inclusive methodology
PAGENS brings together a team of researchers in anthropology, sociology, psychology, history, lawyers, literature, and geography, working in synergy with civil society actors and public institutions. Using participatory methods, innovative visual tools (photography, video, mapping) and comparative approaches, the project produces in-depth but accessible analyses.
A scientific and societal impact
PAGENS is part of an open science dynamic, with publication of articles in open access, creation of a life course database and dissemination of results in the form of podcasts, exhibitions and policy briefs. This project strengthens North-South collaborations and encourages dialogue between academic research and field expertise, thereby helping to ensure that issues relating to age and life course are taken into account in the development of public policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 205 410,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0