Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

InterGENerational Youthful Narratives: ARTs-Based Approaches to Digital Citizenship and Civic EngageMENT

Descrizione del progetto

L’arte per promuovere la cittadinanza digitale tra le generazioni

Nell’era digitale, l’arte e la letteratura sono fondamentali per plasmare la percezione dell’infanzia, nel promuovere una cultura partecipativa e nel migliorare le relazioni tra giovani e anziani. Partendo da tali premesse, il progetto GENARTMENT, finanziato dall’UE, studierà come i metodi basati sulle arti e la ricerca comunitaria possano migliorare l’impegno civico dei giovani e aumentare la partecipazione digitale degli anziani. Dando priorità alla comunicazione intergenerazionale e al trasferimento reciproco delle conoscenze, si approfondirà la cittadinanza digitale dei bambini prendendo in esame una combinazione di esperienze analogiche e digitali. L’obiettivo è rafforzare i legami intergenerazionali attraverso l’arte e promuovere la partecipazione civica dei giovani come aspetto chiave della democrazia, coinvolgendo le piccole comunità. GENARTMENT svilupperà inoltre strumenti che mettono in contatto persone di età diverse.

Obiettivo

This project explores how arts-based methods and community-based research principles can strengthen civic engagement among young people and enhance the digital participation of older adults. Positioned at the intersection of sociology of childhood/youth, ageing and cultural sociology, the study focuses on youthful narratives to facilitate two-way knowledge transfer through intergenerational communication, using a life course perspective.
The main objectives are: exploring children's digital citizenship experiences by understanding the interaction between analog and digital realms; strengthening intergenerational relations through arts-based methods to foster solidarity; and enhancing civic participation and participatory culture among young people as a crucial democratic heritage. The first two objectives are interconnected through arts-based methods, while the second and third are linked through intergenerational communication and collaboration. The first and third objectives promote democratization through digitalization and use art as a tool for emancipation. Art and literature aim to evolve perspectives on childhood and empower participatory culture by sharing reciprocal youthful narratives.
GENARTMENT targets small communities, including children, youth, and older adults, engaging them in the research process through co-design and co-implementation with a citizen science approach. The project involves several stages: creative data collection, integrating participatory and arts-based research methods, enhancing methodology through collaboration with children, conducting interviews to explore their digital experiences, and story collection with children and their elders through creative workshops. These stages aim to develop tools for building connections between people of various ages, exploring their past and present childhood experiences, memories, and adult imaginaries of the present and the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 343,12
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0