Descrizione del progetto
Piccole plastiche, grandi rischi
Le microplastiche sono penetrate in tutti gli elementi della nostra vita quotidiana, compresa l’aria che respiriamo e il cibo che consumiamo; il rischio aumenta quando si scompongono in plastica su scala nanometrica, poiché le particelle più piccole possono entrare nelle cellule e negli organi vitali. Sebbene ciò rappresenti una minaccia sia per l’ecologia che per la salute umana, pochi studi si concentrano sugli effetti a lungo termine. In questo contesto, il progetto ENLIVEN, finanziato dall’UE, utilizza organoidi di fegato umano ed embrioni di pesce zebra. ENLIVEN studia gli effetti esercitati dalle nanoplastiche ambientali sulla resilienza epatica e sulla risposta genica per sensibilizzare i ricercatori alla nanotossicologia avanzata. Il progetto mapperà le vie tossicologiche, migliorerà la previsione dei rischi per la salute e aumenterà le capacità a lungo termine nel campo della salute ambientale con il sequenziamento dell’RNA monocellulare e metodologie all’avanguardia.
Obiettivo
ENLIVEN is a research-through-training project designed to equip researcher with key expertise to tackle challenges in nanotoxicology. Plastic pollution has rapidly surpassed unprecedented in less than a century, with microplastics (MPs) found across various environments, ecosystems, and within the human body. MPs are present in the food we eat, the air we breathe, and the water we drink. While current analytical techniques limit the detection of nanoplastics (NPs <100 nm), plastic degradation continues beyond the microscale, leading to nanoscale interactions with potentially unknown consequences. NPs pose significant environmental and public health risks, particularly due to chronic exposure to harmful chemicals. Environmental nanoplastics (eNPs) are of particular concern due to their ability to penetrate cells and vital organs, increasing their retention in organisms. However, most research focuses on the environmental impact of MPs and NPs, leaving critical gaps in understanding their long-term effects on public health and biology. ENLIVEN aims to address this by uncovering the biological mechanisms of eNPs, examining their degradation, liver resilience, and long-term health impacts. Using human liver organoids and zebrafish embryos, ENLIVEN will study genes related to tolerance, sensitivity, and heritability, alongside liver resilience. The project proposes an innovative, integrative approach in predictive toxicology, combining bottom-up and top-down methodologies. It will link Adverse Outcome Pathways (AOP) through single-cell combinatorial RNA-seq and explore phenotypic variability via Drug-Induced Liver Injury studies in human liver organoids. This research will advance comparative human toxicology by revealing the biological mechanisms that respond to eNPs throughout life. Additionally, ENLIVEN will enhance researchers’ career prospects, foster international collaborations, and support the establishment of a research group at the home institution in Spain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 LJUBLJANA
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.