Descrizione del progetto
Strumento computazionale avanzato per modellare le interazioni molecolari nello spazio
La scoperta di molecole complesse nello spazio sta crescendo rapidamente, evidenziando la necessità di strumenti migliori per capire come queste molecole interagiscono negli ambienti interstellari. Poiché le condizioni nello spazio spesso alterano l’equilibrio, i processi collisionali e radiativi, esse svolgono un ruolo fondamentale nel modellare i livelli energetici delle molecole. Il progetto VIBREAC, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo strumento di calcolo a traiettoria quasi classica in grado di modellare le collisioni molecolari con una precisione senza precedenti. Questo strumento dovrebbe aiutare a migliorare le previsioni per le collisioni reattive e anelastiche che coinvolgono specie interstellari abbondanti come l’idrogeno molecolare, l’elio e l’idrogeno.
Obiettivo
The aim of the VIBREAC project is to develop a new computational tool based on a quasi-classical statistical model for the state-to-state treatment of molecular interactions. Recent conferences and commission reports of leading astronomical networks have emphasised that rovibrationally state-resolved collisional data for molecules are essential for future observational astronomy, as the number of detections of new, complex molecules has increased rapidly in recent years. In interstellar environments where local thermodynamic equilibrium conditions are not fulfilled, collisional and radiative processes compete to populate the rovibrational levels, which should be taken into account in proper astrophysical models. The accurate interpretation of the observations, which allows the relative abundance of particular molecules to be inferred, therefore requires a proper knowledge of both their collisional and radiative properties upon their interaction with the most abundant interstellar species such as H2, He or H. In the project, we will develop a significantly improved quasi-classical trajectory (QCT) molecular scattering model that will be reliable for both reactive and inelastic collisions involving polyatomic species, with full a state-selective resolution of the rotational-vibrational levels of the reactants and products, which is currently beyond the state-of-the-art. Although the fellow already has extensive knowledge in this field, the VIBREAC project will provide him with additional training, new skills and expertise in scattering dynamics and statistical modelling at HUN-REN ATOMKI (Debrecen, Hungary), as well as in computational chemistry and automated potential energy surface calculations during secondments to the University of Szeged (Hungary). Overall, this will consolidate his scientific and transferable skills and allow him to become an independent researcher with the aim of obtaining a permanent academic position at a leading European research centre.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4026 Debrecen
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.