Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Abortion in European Mainstream News Media: A Feminist Critical Socio-Cognitive Discourse Study

Descrizione del progetto

I media nell'UE e il dibattito sull'aborto

Il diritto all'autonomia sul proprio corpo è sancito dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE, una decisione che si inserisce al momento in un contesto sociale e politico diviso, nel quale i media svolgono un ruolo importante nel plasmare l'opinione pubblica e le convinzioni nei confronti della questione dell'aborto. Il progetto DARE, finanziato dall'UE, analizzerà il modo in cui la polarizzazione che circonda il dibattito sull'aborto viene rappresentata nei principali media europei contemporanei. Combinando metodi quantitativi basati su corpora con l’analisi qualitativa del discorso, il progetto esaminerà le strategie discorsive polarizzanti relative all'aborto su quattro importanti siti web di notizie europei pubblicate durante e dopo la pandemia, nel periodo compreso tra il 2020 e 2025, nell’ambito di uno studio socio-cognitivo critico di matrice femminista che esplorerà l'influenza del contesto, dei pregiudizi ideologici e di genere, della discriminazione e dello stigma sulle opinioni in merito all'aborto.

Obiettivo

The debate over the access to sexual and reproductive health and rights has been going on for centuries. In Europe, the right to bodily autonomy has been included in the EU Fundamental Rights Charter very recently, in April 2024. This decision has taken place in a context where social and political landscapes remain divided between those who support and those who oppose free, safe, and legal access to abortion.
Given that the news is a major source of information for citizens and influences public opinion and attitudes, Project DARE aims to critically examine how the polarisation surrounding the abortion debate has been discursively manifested in contemporary European mainstream news media discourse.
DARE is characterised by an interdisciplinary approach that integrates quantitative corpus-based methods with qualitative discourse analysis to study the polarising discourse strategies used to conceptualise abortion and its related social actors in four major European news websites. As a feminist critical socio-cognitive study, DARE will take into account the potential influence of the context, ideological and gender biases, discrimination, and stigma in the reproduction of polarising discourses and attitudes towards abortion.
DARE will be the first interdisciplinary project to compile and critically analyse a corpus of news articles on abortion published during the pandemic and post-pandemic period (2020-2025). Through this work, DARE aims to fulfil its overarching feminist goals of normalising abortion and advocating for reproductive justice in contemporary society. By addressing the timely issues of health and well-being, and gender equality, DARE will contribute to constructing a resilient, inclusive, and democratic European society, in line with the United Nations Sustainable Development Goals and the Horizon Europe 2023/2024 Programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 136,16
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0