Descrizione del progetto
Ripensare la salute delle donne attraverso la letteratura
La salute riproduttiva femminile è stata spesso incompresa e trascurata. Patologie come l’endometriosi e la dismenorrea sono state scarsamente studiate e sovvenzionate. In campo medico, il corpo femminile è stato visto in genere come imperfetto o problematico a causa di condizionamenti storici. Questa prospettiva ha limitato il progresso e l’assistenza. Partendo da questo presupposto, il progetto REPROFIC, finanziato dall’UE, esamina la letteratura scientifica per trovare nuove informazioni sull’assistenza sanitaria delle donne in tutta Europa. Esaminando il modo in cui gli scrittori contemporanei descrivono l’esperienza della riproduzione e i traumi fisici, il progetto collega dibattiti medici, letterari e politici. Si propone di creare un quadro per l’analisi di queste ricostruzioni, noto come «repro-fiction». Questo quadro intende promuovere la giustizia riproduttiva e a dare priorità alla cura del corpo delle donne nell’ambito della sanità e delle politiche sociali.
Obiettivo
Elizabeth Grosz has astutely observed that the entire history of Western thought is permeated by “a profound somatophobia” (1994, 1). Female bodies, particularly their reproductive processes, have been viewed within medicine as prone to illness and disorder. They have historically been characterized as impure and polluting, with ‘leaky’ boundaries that disturb social order. Such representations have contributed to the reality that many conditions specific to women, such as endometriosis and dysmenorrhea, lack sufficient research, attention and prioritization, and have not received adequate funding and resources. This project contends that literature is where we should seek to gain oft-overlooked and undervalued insights into women’s healthcare practices across Europe. The project explores representations of the reproductive body as both a contested site and a potent source of knowledge and considers how contemporary writers connect their bodily trauma with the body politic. This project will increase cohesion between literary, medical, and policy discourses and create a template for analyzing and interpreting 'repro-fiction' that can be replicated in other geographical locations to envision a philosophy of reproductive justice where care for the body takes center stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.