Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuromodulatory effects of controlled breathing (CB) interventions on executive functions (EF) and mental well-being in burnout disorder

Descrizione del progetto

Un nuovo soffio di vita per il burnout

Il burnout è un problema di salute pubblica diffuso e non riguarda solo le occupazioni ad alto stress. È caratterizzato da esaurimento, minori prestazioni cognitive e stress psicologico. Circa un adulto su cinque soffre di burnout, con tassi che tra gli operatori sanitari raggiungono anche l’80 %, mentre si dispone di pochi trattamenti efficaci. In questo contesto, il progetto NEURO-BURN, finanziato dall’UE, si propone di verificare se la respirazione controllata possa essere d’aiuto. I ricercatori combineranno neuroscienze, psicologia e ingegneria biomedica per definire come le tecniche di respirazione possano influire sull’attività cerebrale, le funzioni esecutive e la salute mentale. Il team utilizzerà scansioni EEG, attività cognitive e scale cliniche per individuare benefici misurabili e il loro lavoro potrebbe portare a trattamenti accessibili.

Obiettivo

The goal of the research project is to investigate the neuromodulatory effects of controlled breathing (CB) interventions on enhancing cognition (i.e. executive functions (EF)) and mental well-being in individuals suffering from burnout disorder.
Burnout disorder, signified by debilitating psychological, cognitive, and physiological symptoms, is a growing concern in contemporary society. With an estimated average prevalence of around 20% in the general population and significantly higher rates in specific professional groups (e.g. up to 80% in healthcare workers), burnout disorder necessitates innovative intervention and treatment approaches.
The current multidisciplinary study intersects cognitive neuroscience, psychology, biomedical engineering, and health sciences to explore how CB can modulate brain oscillations and improve cognitive and mental health outcomes in burnout disorder.
The project will employ a randomised controlled trial (RCT) to examine CB’s impact on three key layers: (1) brain oscillations (i.e. electroencephalography (EEG) measurements), (2) cognition (i.e. standardised EF tasks), and (3) mental well-being (i.e. standardised scales). By utilising EEG, standardised EF tasks, and standardised mental well-being symptom scales, the study will assess pre- and post-intervention changes in neural activity, cognitive performance, and mental well-being.
The research findings will be grounded in a theoretical framework – the Free Energy Principle – allowing the formulation of further testable and falsifiable hypotheses and leading towards a structured methodology for investigating the specific mechanisms through which CB influences neurophysiological, cognitive, and psychological processes in burnout, and ensuring that the findings are robust and reproducible.
The project outcomes are expected to advance the scientific understanding of non-invasive neuromodulation via CB, offering accessible practical solutions for mental health improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VILNIAUS UNIVERSITETAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 976,16
Indirizzo
UNIVERSITETO G. 3
01513 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0