Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism-based influenza neuraminidase inhibitors as antivirals to combat flu infections

Obiettivo

Influenza neuraminidases are the primary target for anti-influenza small molecule drugs and are retaining glycosidases that form a transient covalent intermediate during substrate hydrolysis. Oseltamivir (Tamiflu) and Zanamivir (Relenza), the two small-molecule anti-influenza drugs used primarily for early onset treatment of flu infections, inhibit influenza neuraminidases competitively (and thus reversibly). The AziFlu ERC PoC proposal is rooted in our finding that N-acyl Oseltamivir aziridines, or Aziflus, inhibit influenza neuraminidase covalently. They block viral outgrowth in an infected cell model. Our compounds are at least as potent as Oseltamivir. Rather than temporarily disabling influenza neuraminidases, our technology acts in an irreversible, permanent, manner. Our drug candidates are selective for influenza neuraminidases over human neuraminidases, and we propose they may be more effective than existing drugs and may also find use as prophylactics and to treat later disease stages. The AziFlu program will develop our mechanism-based influenza neuraminidase inhibition technology and take the first steps to create a start-up company for bringing the technology to market. To strengthen our scientific case (experimental development, A), we will (A-I) optimise our leads by the synthesis and biochemical evaluation of comprehensive sets of focused analogues; (A-II) design a synthetic route to prepare gram-scale quantities of selected leads; and (A-III) develop assays for in vitro and in vivo target inhibition efficacy, target engagement, and viral outgrowth studies. To prepare for the establishment of a spin-out biotech company (business development, B) to take our leads towards the clinic we will (B-IV) strengthen our intellectual property (IP) position; (B-V) analyse the anti-influenza drug market; and (B-VI) create a start-up biotech company to which the IP will be transferred.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0