Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Battery Diagnostics with a novel impedance signal processing system

Obiettivo

Global demand for batteries is increasing, driven largely by the imperative to reduce climate change through the electrification of mobility and the broader energy transition. Battery sales have doubled every 2-3 years over the past three decades. By 2030, sales are projected to hit 5.5-8 TWh and a value exceeding €550 billion. Current ineffective battery quality-testing is expensive, slow, inaccurate and allow only to test a small portion of production. This results in significant waste and economic loses. An average gigafactory in Europe producing up to 30% of battery scrap translates into an estimated €720 million in lost revenue annually. The inability to detect defects and predict degradation drive the need for advanced, scalable, and data-driven quality control solutions for all actor in the value chain, from manufacturing to recycling. CeLLife has developed Electrical Fingerprint Platform (EFP) technology, the world’s fastest and most accurate measurement technology for analysing, diagnosing, and grading new or used batteries at an industrial scale, regardless of battery chemistry, form factor, or type. By integrating our solution, manufacturers and recyclers can achieve significant cost savings, enhance production efficiency, ensure superior product quality and reduce up to 30% of scrap. Our prototypes have been successfully tested with world leading companies in the industry, demonstrating their effectiveness and reliability in real-world industrial settings (TRL 6). We target a lucrative market opportunity. Our TAM is estimated to reach €5.7 billion by 2030, considering the projected increase in Lithium-ion battery manufacturing and recycling capacity. CeLLife’s technology will have a huge impact on the battery industry by reducing waste, optimizing resources, and ensuring high-quality production and recycling, but also providing a substantial leap in the quality of commercially available batteries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2025-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CeLLife Technologies Oy
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 753,00
Indirizzo
Postitorvenkatu 30
33840 Tampere
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0