Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LEADING CYBERSECURITY IN THE GENERATIVE AI ERA

Obiettivo

NeuralTrust is a pioneering company in cybersecurity for Generative AI, addressing the multifaceted risks associated with this rapidly evolving technology. Our mission is to ensure the safe, reliable, and measurable deployment of Generative AI, protecting system integrity and user trust. Our vision is to lead the cybersecurity landscape in the Generative AI era by providing robust security measures, real-time monitoring, and regulatory compliance to safeguard against misuse and vulnerabilities. The company tackles significant challenges posed by Large Language Models (LLMs), such as security vulnerabilities, functional failures, privacy breaches, responsibility failures, and availability attacks. NeuralTrust's innovative solution is a holistic cybersecurity platform with three interconnected modules: Secure AI Gateway for real-time attack blocking and service scaling, Algorithmic Red Teaming for targeted attacks to identify vulnerabilities, and Observability for real-time AI behavior analysis and full traceability. This ensures NeuralTrust can address the full spectrum of risks associated with Generative AI. The value proposition lies in its ability to provide comprehensive security for multi-turn conversations, multi-modal interactions, and contextual security, outperforming market alternatives in public benchmarks. Unlike competing guardrail solutions that analyze prompts in isolation and are embedded within individual applications, NeuralTrust is the first to secure all LLM traffic at the infrastructure level while analyzing contextual user behavior – enabled by its pioneering LLM gateway architecture. NeuralTrust's platform covers pentesting, blocking, detection, monitoring, analytics, and compliance, setting it apart from competitors focusing on narrower security aspects. The Generative AI cybersecurity market is projected to grow significantly, and NeuralTrust is well-positioned to address this critical gap with its comprehensive security solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2025-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Singularly, S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 360 423,54
Indirizzo
Llacuna 162
08018 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0