Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D JETPEP - REVOLUTIONIZING HIGH-VALUE MANUFACTURING WITH MULTI-AXIS JET PLASMA FINISHING

Obiettivo

Imagine a world where the tedious, time-consuming, and error-prone process of manually finishing metal precision parts is a thing of the past. At plasmotion, we are making this vision a reality with our groundbreaking 3D JETPEP technology. This innovative solution combines plasma physics, electrochemistry, and fluid dynamics to automate the polishing, deburring, and cleaning of metal parts with unparalleled precision and efficiency. High-value manufacturing industries, such as semiconductor, medical, aerospace, and analytics, are plagued by the inefficiencies of manual finishing processes, which are labor-intensive, time-consuming, and prone to human error. The dependency on skilled labor is a crucial bottleneck in precision parts production, leading to delays, increased costs, and inconsistent quality. Our 3D JETPEP technology addresses these challenges by automating the surface finishing process using environmentally benign saltwater electrolytes. This makes us 15 times faster than laser polishing and suitable for serial production. The global market for precision parts was valued at 178,4 B€ in 2024 and is projected to reach 894,6 B€ by 2037, with Europe expected to lead the industry. Our competitive advantage lies in the unique combination of plasma-electrolytic processing and jet-based application, offering faster processing times, unmatched geometric fidelity, and environmental sustainability. Our business model includes machine sales, electrolyte sales, and after-sales services, creating a continuous revenue stream. To achieve our goals, we seek blended finance from the EIC Accelerator program – 2,5 M€ in grant funding to develop and validate our technology, and 3,23 M€ in equity funding to support deployment and scaling. With the support of EIC, we can de-risk our technology, attract private investment, and transform the surface finishing industry, creating a sustainable future for high-value manufacturing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2025-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

plasmotion GmbH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 326,47
Indirizzo
Halsbrücker Straße 34
09599 Freiberg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sachsen Chemnitz Mittelsachsen
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0