Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE COMPUTATIONAL LABORATORY FOR THE NEXT GENERATION SUSTAINABLE CHEMICALS AND DIGITAL TRANSITION

Obiettivo

Bytelab Solutions S.L. (Bytelab) is a B2B deep tech startup specialising in computational chemistry. We develop digital solutions to accelerate the R&D of sustainable Specialty Chemicals via in silico experiments using molecular modelling and machine learning uniquely combined in our NEXTMOL Lab SaaS platform. Our mission is to help the chemical industry in its green and digital transition by enabling faster development of sustainable chemicals. Bytelab is a spin-off of the Barcelona Supercomputing Center, one of the largest High-Performance Computing (HPC) facilities in Europe.
Chemicals have been designed mainly using experimental techniques. This trial-and-error approach is inefficient and, on average, takes more than 14 years. NEXTMOL Lab is a computational lab that allows us to characterise molecules directly on the computer, reducing up to x9 the cost and x5 the time of developing a new chemical or material.
We specialise in polymer and surfactant chemistries, which are present in many applications in personal care, home care, coatings, paints, packaging or engineering fluids, to name just a few, and in particular, in many materials for energy, electronics and construction applications.
Bytelab’s simulations investigate the behaviour of molecular systems at the atomistic level and calculate their physicochemical properties. Thanks to our HPC capabilities, we are able to characterise very large and complex formulations. These simulations are enhanced by data-driven methodologies, which allow to prioritize molecules, predict properties very fast, and generate new molecules. This facilitates the rapid analysis of thousands of potential new candidate molecules, predicting and ranking their performance. During the NEXTBIOMOL project, we will focus on further developing our SaaS platform and widening the portfolio of possible applications in strategic materials for energy, electronics and construction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC - HORIZON EIC Accelerator

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2025-ACCELERATOR-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BYTELAB SOLUTIONS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 468 494,24
Indirizzo
CALLE MALLORCA 1 PLANTA 1 PUERTA 3
08014 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0