Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-resolution auditory restoration by a brain implant operated with a bio-mimetic deep encoder

Obiettivo

Hearing loss is a leading cause of disease burden. While the cochlear implant has emerged in the last decades as a major improvement for severe forms of deafness, this medical device still suffers from the lack of resolution which degrades the quality of restored hearing and from contraindications in a significant number of patients. To circumvent these issues, pioneering projects envision the use of auditory cortex implants placed on the last stage of the auditory system in the central brain, as they offer more interaction surface and address a highly plastic network. However, compared to cochlear implants, these new medical devices require novel encoding algorithms adapted to the neuronal code for sounds in the auditory cortex at a high level in the brain. To achieve this, the Braincoder project proposes to leverage recent results made in the context of the ERC CoG Deepen project which characterised essential transformations of the auditory information from the cochlea to the cortex and established that they could be reproduced with deep neural networks. Following these results we have implemented a network which solves the difficult problem of finding the mathematical transformations that compress information about arbitrary sounds onto the stimulator array of the implant, while respecting the key rules of sound encoding in the target brain region. The network architecture chosen allows estimating precisely the information loss in the compression process and to benchmark cortical implant performance against cochlear implants. This technology, along with auditory rehabilitation using a high density cortical stimulation system, has been the subject of a recent patent filing. The goal of the Braincoder project is to consolidate this patent filing and implement these benchmarks to transform this research breakthrough into a robust software demonstrator as well as to establish the business plan to fully exploit our innovations via the creation of a startup company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0