Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYdrogel-based Matrices for Advanced Tissue Engineering

Obiettivo

Tissue decellularization is a well-established technique in tissue engineering to preserve the biochemical complexity of native tissues. However, its application in recreating the tumor stroma for in vitro studies remains limited, with current models often relying on non-specific extracellular matrices that lack the unique characteristics of the tumor microenvironment. Here, we present a novel technology to develop hydrogels from decellularized tumor tissue using a tumor cell culture-derived matrix. This new technology, developed as part of the ERC project ICoMICS, improves the preservation of the composition of the matrix, in contrast to currently available alternatives. Hence, this technology creates a market opportunity to improve the development of hydrogels not only for cancer modeling, but also for a wide range of potential applications in disease modeling and regenerative medicine. In addition, by leveraging our extensive expertise in hydrogel characterization, we will expand our products not only for the production of specific hydrogels, but also for the characterization of all types of hydrogels according to the specific needs of potential users.
Therefore, the main objective of this proof of concept is to assess the potential of this project to evolve into a spin-off company focused on:
1) commercializing novel hydrogels for tumor and disease modeling, and
2) providing potential customers with a wide range of accessible and thorough characterization methods.
In addition, we aim to assess the market opportunities for both the commercialization of our hydrogel products and the establishment of a specialized characterization service providing in-depth physicochemical analysis of biomaterials for research groups and industry stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0