Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Benchtop DNP polarizer enabling highly sensitive hyperpolarized NMR analysis

Obiettivo

Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy is a powerful analytical technique in chemistry, pharmaceuticals, and metabolomics, but requires complex and expensive infrastructure, limiting its widespread adoption. Since recently, the development of Benchtop NMR spectrometers offers a simple, compact, and low-cost alternative compared to traditional high-field systems, and their market has seen a significant growth. However, benchtop NMR faces a critical restraint which is its order of magnitude lower sensitivity. Hyperpolarization by dissolution dynamic nuclear polarization (dDNP) offers a solution by dramatically enhancing NMR signal strength but is limited to a handful of groups due to its complexity and dramatic costs, as it operates at high-fields and very low temperatures. The BenchHyp project introduces a breakthrough approach by developing a compact, reusable, and scalable hyperpolarization system compatible with benchtop NMR spectrometers. The core innovation is a flow cryostat with a sliding-sample mechanism, enabling continuous hyperpolarization without sample destruction or dilution. Unlike conventional dDNP, BenchHyp allows multiple reuses of hyperpolarized solutions, significantly reducing costs and enabling real-time, repeated measurements for applications in chemical analysis, pharmaceutical quality control, and metabolomics. This Proof of Concept will advance the technology from TRL 2 to TRL 4, focusing on prototype optimization, industrial validation, and market assessment. The project will also explore commercialization pathways, evaluating licensing, co-development with industry, or a spin-off. An IP strategy and freedom-to-operate analysis will be conducted to safeguard the innovation. BenchHyp has the potential to revolutionize benchtop NMR, bridging the gap between cutting-edge hyperpolarization and routine laboratory applications, paving the way for its widespread industrial adoption and market deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2025-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LYON 1 CLAUDE BERNARD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
BOULEVARD DU 11 NOVEMBRE 1918 NUM43
69622 Villeurbanne Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0